Eventi

Donnas celebra la cultura rurale: 'Lou courtì e lou poulayé'

Il piccolo comune di Donnas, in Valle d'Aosta, ha celebrato la sua ricca tradizione rurale con l'evento "Lou courtì e …

Donnas celebra la cultura rurale: 'Lou courtì e lou poulayé'

I

Il piccolo comune di Donnas, in Valle d'Aosta, ha celebrato la sua ricca tradizione rurale con l'evento "Lou courtì e lou poulayé". La manifestazione, che richiama il dialetto locale, si è concentrata sulla valorizzazione delle tradizioni agricole e artigianali della zona. L'evento ha attirato numerosi visitatori, desiderosi di immergersi nell'atmosfera autentica della vita di montagna.

La giornata è stata ricca di attività. I visitatori hanno potuto assistere a dimostrazioni di lavorazione del legno, di tessitura e di altri mestieri tradizionali. Sono stati proposti laboratori per bambini che hanno permesso ai più piccoli di avvicinarsi al mondo rurale in modo divertente e istruttivo. Erano presenti anche diversi stand gastronomici che hanno offerto ai presenti la possibilità di gustare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vini.

Un'importante parte dell'evento è stata dedicata alla mostra di attrezzi agricoli antichi, un vero e proprio viaggio nel tempo che ha permesso di apprezzare l'evoluzione delle tecniche agricole nel corso dei secoli. Questa esposizione ha rappresentato un momento di riflessione sull'importanza di preservare il patrimonio culturale e la memoria storica del territorio. L'evento ha inoltre sottolineato l'importanza della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del paesaggio montano, temi sempre più rilevanti nella società contemporanea.

"Lou courtì e lou poulayé" non è stato solo un evento di intrattenimento, ma anche un'occasione di promozione del territorio e di incontro tra le persone. L'atmosfera festosa e accogliente ha contribuito a creare un forte senso di comunità, rafforzando il legame tra gli abitanti di Donnas e la loro terra. L'evento si è concluso con un'esibizione di musica tradizionale valdostana, lasciando nei partecipanti un ricordo indelebile della cultura rurale di Donnas.

. . .