Earth Hour: Colosseo e San Pietro al buio
T
Torna l'Earth Hour, l'iniziativa globale del WWF per sensibilizzare sul risparmio energetico e la tutela del pianeta. Sabato prossimo, milioni di persone in tutto il mondo spegneranno le luci per un'ora, dalle 20:30 alle 21:30, in un gesto simbolico ma potente a favore dell'ambiente. Anche quest'anno, monumenti iconici come il Colosseo e la Basilica di San Pietro a Roma parteciperanno all'iniziativa, rimanendo al buio per sessanta minuti.
L'Earth Hour non è solo un evento simbolico, ma rappresenta un'occasione per riflettere sulle proprie abitudini di consumo e sulle proprie responsabilità nei confronti del cambiamento climatico. L'obiettivo è quello di promuovere un cambiamento di atteggiamento e uno stile di vita più sostenibile, incoraggiando l'adozione di pratiche a basso impatto ambientale.
Oltre ai monumenti, anche molti edifici pubblici e privati aderiranno all'iniziativa, spegnendo le luci per un'ora. Molte città organizzeranno eventi e iniziative per celebrare l'Earth Hour, promuovendo la consapevolezza ambientale attraverso attività educative e di sensibilizzazione. L'invito è rivolto a tutti: cittadini, istituzioni e aziende, a partecipare attivamente a questo evento globale, dimostrando il proprio impegno per la salvaguardia del pianeta.
Partecipare è semplice: basta spegnere le luci di casa, degli uffici, o di qualsiasi altro spazio per un'ora. Un piccolo gesto che, moltiplicato per milioni di persone, può avere un impatto significativo. L'Earth Hour è un'occasione per ricordare che ognuno di noi ha un ruolo fondamentale da svolgere nella lotta contro il cambiamento climatico e nella protezione dell'ambiente. Si tratta di una sfida globale che richiede un impegno collettivo, e l'Earth Hour rappresenta un importante punto di partenza.