Economia

Edilizia digitale: un settore ancora indietro

Secondo Albertini Petroni di Assoimmobiliare, il settore edile italiano presenta ancora una bassa penetrazione della digitalizzazione. Questa mancanza di innovazione …

Edilizia digitale: un settore ancora indietro

S

Secondo Albertini Petroni di Assoimmobiliare, il settore edile italiano presenta ancora una bassa penetrazione della digitalizzazione. Questa mancanza di innovazione tecnologica rappresenta un ostacolo significativo per la crescita e l'efficienza del comparto. Il ritardo, secondo l'esperto, si riflette in diverse aree, dalla progettazione alla gestione dei cantieri, passando per la commercializzazione degli immobili.

La carenza di competenze digitali tra i professionisti del settore è una delle principali cause di questo ritardo. Molte aziende edili ancora si affidano a metodi tradizionali, perdendo così l'opportunità di migliorare la produttività, ridurre i costi e ottimizzare i tempi di realizzazione dei progetti. L'adozione di tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), ad esempio, rimane ancora limitata, nonostante i suoi evidenti vantaggi in termini di pianificazione e controllo dei lavori.

Inoltre, la scarsa disponibilità di infrastrutture digitali in alcune aree del paese rappresenta un ulteriore ostacolo. Una connessione internet affidabile e ad alta velocità è fondamentale per l'utilizzo di software e piattaforme digitali nel settore edile, ma non è sempre garantita in tutte le zone d'Italia. Questo impedisce a molte imprese, soprattutto quelle più piccole, di accedere alle nuove tecnologie.

Assoimmobiliare sottolinea l'urgenza di investire nella formazione e nell'aggiornamento professionale dei lavoratori del settore, promuovendo l'adozione di tecnologie innovative e incentivando la diffusione di infrastrutture digitali adeguate. Solo attraverso un impegno concreto e coordinato tra istituzioni, imprese e professionisti sarà possibile colmare il gap digitale e rendere il settore edile italiano più competitivo a livello internazionale.

La digitalizzazione del settore immobiliare non è solo una questione di efficienza, ma anche di sostenibilità. L'utilizzo di tecnologie avanzate può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei cantieri, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo gli sprechi. Un settore edile più digitale è quindi un settore più efficiente, sostenibile e competitivo.

. . .