El Jem: Un Parco Archeologico Colosseo in Tunisia per la sua Valorizzazione
I
Il sito archeologico di El Jem, in Tunisia, famoso per il suo straordinario anfiteatro romano, si prepara a vivere una nuova era di valorizzazione. Un progetto ambizioso, ispirato al modello del Parco Archeologico del Colosseo di Roma, è in fase di sviluppo. L'obiettivo è quello di migliorare l'esperienza turistica, promuovere la ricerca archeologica e, soprattutto, preservare questo prezioso patrimonio mondiale UNESCO.
Il progetto prevede la creazione di un vero e proprio parco archeologico integrato, che includerà non solo l'anfiteatro, ma anche le aree circostanti, arricchendo l'offerta turistica con percorsi tematici, musei e centri di interpretazione. Si punta a creare un sistema di gestione più efficiente, capace di gestire i flussi turistici in modo sostenibile e di proteggere il sito dai danni causati dall'erosione e dall'incuria.
L'ispirazione al Parco Archeologico del Colosseo non è casuale. Il modello romano, con la sua organizzazione, la sua capacità di integrare la tecnologia per l'esperienza del visitatore, e la sua efficacia nella promozione del sito, rappresenta un punto di riferimento fondamentale. L'obiettivo è di replicare il successo di Roma, adattandolo al contesto specifico di El Jem e alle sue peculiarità culturali e ambientali.
Il progetto, che richiederà un investimento significativo, prevede la collaborazione tra istituzioni tunisine, enti internazionali e privati. Si prevede che la realizzazione di questo parco archeologico avrà un impatto positivo non solo sulla promozione turistica della Tunisia, ma anche sulla crescita economica delle comunità locali, creando nuove opportunità di lavoro e di sviluppo. L'auspicio è che questo progetto rappresenti un esempio di successo di valorizzazione del patrimonio archeologico, ispirando altre iniziative simili in tutto il mondo. La collaborazione internazionale sarà fondamentale per la riuscita del progetto, sia per gli aspetti finanziari che per la condivisione di competenze e best practice.
Si prevede che il parco archeologico di El Jem, una volta completato, attirerà un numero sempre maggiore di turisti, contribuendo a far conoscere meglio la storia e la cultura della Tunisia a un pubblico più ampio, consolidando il ruolo di El Jem come destinazione turistica di primo piano nel Mediterraneo.