Politica

Emilia-Romagna: Nuova legge sugli affitti brevi entro l'anno

La Regione Emilia-Romagna è pronta a regolamentare il settore degli affitti brevi entro la fine del 2023. Una nuova legge, …

Emilia-Romagna: Nuova legge sugli affitti brevi entro l'anno

L

La Regione Emilia-Romagna è pronta a regolamentare il settore degli affitti brevi entro la fine del 2023. Una nuova legge, attualmente in fase di elaborazione, dovrebbe affrontare le problematiche legate a questo fenomeno in forte crescita negli ultimi anni.

Tra le principali questioni da risolvere, vi è la concorrenza sleale con il mercato degli affitti tradizionali. Molti proprietari, infatti, preferiscono gli affitti brevi per la maggiore redditività, lasciando meno alloggi disponibili per chi cerca una soluzione abitativa a lungo termine. La nuova legge mira a trovare un equilibrio tra le esigenze dei turisti e quelle dei residenti.

Un altro aspetto cruciale riguarda la tassazione degli affitti brevi. L'obiettivo è garantire una corretta applicazione delle norme fiscali, evitando l'evasione e creando un sistema più equo per tutti gli operatori del settore. Si prevede che la nuova normativa includerà meccanismi di controllo più efficaci per monitorare le attività di locazione a breve termine.

La Regione sta inoltre considerando l'introduzione di limiti al numero di alloggi che possono essere destinati agli affitti brevi in determinate zone, soprattutto nei centri storici e nelle aree più densamente popolate. Questa misura dovrebbe contribuire a preservare il carattere residenziale di queste aree e a contrastare l'aumento indiscriminato di strutture ricettive a breve termine.

La nuova legge si propone anche di tutelare i diritti dei locatori e dei conduttori, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni. Questo implica la definizione di contratti standard e la creazione di un sistema di mediazione per la risoluzione di eventuali controversie. Si prevede inoltre la possibilità di registrare le locazioni brevi su una piattaforma online dedicata, per facilitare il monitoraggio e il controllo delle attività.

Infine, la legge dovrebbe prevedere sanzioni per chi non rispetta le nuove normative. L'obiettivo è garantire il rispetto delle regole e promuovere uno sviluppo sostenibile del settore degli affitti brevi in Emilia-Romagna, che coniughi le esigenze del turismo con quelle della popolazione residente.

La definizione dei dettagli della legge è ancora in corso, ma si prevede un'approvazione entro la fine dell'anno. La Regione si sta confrontando con gli stakeholder del settore per trovare un compromesso che soddisfi tutte le parti interessate.

. . .