Notizie

Esercito Sudanese Riprende il Palazzo Presidenziale

L'esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il palazzo presidenziale a Khartoum, dopo intensi combattimenti con le Forze di Supporto …

Esercito Sudanese Riprende il Palazzo Presidenziale

L

L'esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il palazzo presidenziale a Khartoum, dopo intensi combattimenti con le Forze di Supporto Rapido (RSF). La riconquista rappresenta un significativo successo per l'esercito nella battaglia per il controllo della capitale. La situazione rimane tuttavia volatile e i combattimenti continuano in diverse aree della città.

Secondo fonti militari, l'operazione per riprendere il palazzo presidenziale è durata diverse ore e ha coinvolto pesanti scontri armati. L'esercito ha utilizzato artiglieria pesante e attacchi aerei per sopraffare le posizioni delle RSF. Non sono ancora disponibili informazioni precise sulle perdite subite da entrambe le parti, ma si teme un elevato numero di vittime civili.

La presa del palazzo presidenziale da parte delle RSF aveva rappresentato un duro colpo per l'esercito, segnalando un indebolimento della posizione governativa. La riconquista, dunque, potrebbe segnare un punto di svolta nel conflitto, anche se non è ancora chiaro se porterà a una de-escalation delle ostilità. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, sollecitando un cessate il fuoco immediato e l'avvio di un dialogo per una soluzione pacifica.

La popolazione di Khartoum continua a vivere nel terrore, con scarse risorse e accesso limitato a cibo, acqua e assistenza medica. Molti civili sono rimasti intrappolati negli scontri a fuoco, mentre altri sono fuggiti dalle loro case in cerca di rifugio. Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per aiuti umanitari urgenti per la popolazione colpita dal conflitto.

La situazione politica e di sicurezza in Sudan rimane estremamente critica, con il rischio concreto di un prolungamento del conflitto e di un ulteriore deterioramento della situazione umanitaria. La comunità internazionale è chiamata a intensificare gli sforzi per mediare una soluzione pacifica e garantire la protezione dei civili.

. . .