Guerra

Esercito Sudanese Riprende l'Aeroporto di Khartoum

L'esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il controllo dell'aeroporto internazionale di Khartoum dopo intensi combattimenti con le forze paramilitari …

Esercito Sudanese Riprende l'Aeroporto di Khartoum

L

L'esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il controllo dell'aeroporto internazionale di Khartoum dopo intensi combattimenti con le forze paramilitari delle Rapid Support Forces (RSF). La battaglia per l'aeroporto è stata particolarmente cruenta, con scambi di fuoco prolungati e violenti bombardamenti. La riconquista rappresenta un importante successo per l'esercito governativo nella lotta per il controllo della capitale sudanese.

Secondo fonti militari, le RSF avevano occupato l'aeroporto nei giorni precedenti, causando interruzioni ai voli e un significativo calo nelle operazioni aeree. L'esercito ha impiegato armi pesanti e supporto aereo per riprendere il controllo dell'infrastruttura strategica. Si stima che le operazioni per riconquistare l'aeroporto siano costate un numero significativo di vittime sia tra le fila dell'esercito che tra le RSF, anche se al momento non ci sono ancora dati ufficiali sulle perdite.

La riconquista dell'aeroporto, tuttavia, non significa la fine dei combattimenti a Khartoum. Gli scontri continuano in diverse aree della città, e la situazione rimane precaria e instabile. La popolazione civile continua a subire le conseguenze della guerra, con mancanza di cibo, acqua e medicine. Molti civili sono rimasti intrappolati nelle zone di conflitto, in attesa di essere evacuati. Le Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie hanno lanciato appelli per aiuti umanitari urgenti, sottolineando la necessità di creare corridoi umanitari sicuri per raggiungere la popolazione in difficoltà. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi della situazione, chiedendo un cessate il fuoco immediato e l'avvio di un dialogo per una soluzione politica pacifica alla crisi.

La ripresa dell'aeroporto potrebbe rappresentare un punto di svolta nella guerra, ma la strada per la pace rimane lunga e incerta. L'incertezza e il timore per il futuro rimangono palpabili tra la popolazione, mentre la comunità internazionale continua a monitorare da vicino gli sviluppi in attesa di un'eventuale de-escalation del conflitto.

. . .