Etna: 2500 anni di storia vulcanica in un database online
L
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha reso disponibile online un nuovo database, chiamato 'Dante', che raccoglie 2500 anni di storia eruttiva dell'Etna. Questo straordinario strumento rappresenta una risorsa inestimabile per la comunità scientifica internazionale e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo maestoso vulcano.
'Dante' non si limita a fornire una semplice cronologia delle eruzioni. Il database integra infatti una vasta gamma di dati, tra cui testimoni storici, immagini satellitari, analisi geochimiche e dati geofisici. Questa ricchezza di informazioni permette di ricostruire con un livello di dettaglio senza precedenti l'evoluzione del vulcano nel corso dei millenni, offrendo spunti cruciali per comprendere i meccanismi eruttivi e migliorare le previsioni future.
La creazione di 'Dante' è il frutto di un lungo e complesso lavoro di ricerca, che ha coinvolto numerosi esperti dell'Ingv e di altre istituzioni. La sua messa online rappresenta un passo fondamentale nella direzione della condivisione aperta dei dati scientifici, un principio essenziale per promuovere la collaborazione e l'innovazione nel campo della vulcanologia. La disponibilità online di 'Dante' facilita l'accesso a informazioni preziose per ricercatori, studenti e appassionati, favorendo una più profonda comprensione dei fenomeni vulcanici e delle loro implicazioni per la società.
Oltre alla cronologia delle eruzioni, 'Dante' fornisce anche informazioni dettagliate sulle caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell'Etna, sulla composizione dei prodotti eruttivi e sulla loro evoluzione nel tempo. Questo permette di ricostruire un quadro completo e multidisciplinare della storia del vulcano, offrendo una visione integrata dei processi vulcanici che lo hanno plasmato. L'accesso a 'Dante' è libero e gratuito, rendendolo uno strumento accessibile a tutti coloro che desiderano esplorare la straordinaria storia dell'Etna.