Etna in eruzione: Spettacolo di fuoco e boati dal cratere Sud-Est
L
L'Etna continua a regalare uno spettacolo di intensa attività stromboliana. Dal cratere Sud-Est si registrano boati e bagliori che illuminano la notte, confermando la fase eruttiva in corso. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania monitora costantemente l'attività vulcanica, rilevando un'elevata emissione di cenere e lapilli.
Nonostante lo spettacolo suggestivo, le autorità raccomandano la massima attenzione e prudenza nelle zone limitrofe al vulcano. Le colonne di fumo e cenere, seppur al momento contenute, possono rappresentare un rischio per la salute e la visibilità. Si sconsigliano escursioni nelle aree vicine al cratere Sud-Est, considerate a rischio a causa della potenziale ricaduta di materiale piroclastico.
L'INGV assicura un monitoraggio costante attraverso le proprie stazioni di monitoraggio, fornendo aggiornamenti in tempo reale sull'evoluzione dell'attività eruttiva. Secondo gli esperti, l'attività attuale si mantiene nell'ambito di quella tipica del vulcano Etna, considerato uno dei vulcani più attivi al mondo. Tuttavia, si presta comunque attenzione a eventuali cambiamenti significativi nell'intensità dell'eruzione.
La protezione civile locale è in stato di allerta e coordina le attività di monitoraggio e di eventuale intervento per la sicurezza della popolazione. Le autorità raccomandano di seguire le indicazioni e gli avvisi emanati dalle istituzioni competenti e di tenersi costantemente informati sull'evoluzione della situazione. La bellezza dello spettacolo vulcanico non deve mai oscurare l'importanza della sicurezza e della prevenzione.