Etna in eruzione: Tre fiumi di lava scendono lungo i fianchi
L
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, ha dato spettacolo con una nuova eruzione. Tre imponenti colate laviche stanno scendendo lungo i fianchi del vulcano, creando uno scenario suggestivo ma anche preoccupante. L'evento, iniziato nel tardo pomeriggio, è stato segnalato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione, anche se al momento non sembrano esserci pericoli immediati per i centri abitati.
Le immagini catturate mostrano fiumi di lava incandescente che si snodano lungo le pendici del vulcano, illuminando il cielo notturno con un bagliore arancione intenso. Il rumore sordo delle esplosioni e il tremore del terreno sono stati avvertiti dalle popolazioni dei paesi vicini. L'INGV ha registrato un aumento significativo dell'attività sismica nelle ore precedenti l'eruzione, un segnale precursore che ha permesso di monitorare l'evento in tempo reale.
La Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione, invitando la popolazione a rimanere aggiornata sull'evoluzione della situazione e a seguire le indicazioni delle autorità. Sono state predisposte le misure di sicurezza necessarie per garantire l'incolumità dei cittadini, comprese eventuali evacuazioni in caso di necessità. Gli esperti dell'INGV continuano a monitorare l'attività vulcanica con strumentazioni all'avanguardia, analizzando i dati per comprendere l'evoluzione del fenomeno e prevedere eventuali cambiamenti nel comportamento dell'Etna.
Nonostante lo spettacolo suggestivo, l'eruzione dell'Etna rappresenta un evento naturale di notevole portata. La lava, che scorre a temperature elevatissime, può causare danni significativi all'ambiente circostante e rappresenta un pericolo per chiunque si avvicini troppo. Pertanto, è fondamentale rispettare le indicazioni e le restrizioni imposte dalle autorità per garantire la sicurezza di tutti.