Eurodeputati chiedono più fondi per l'agricoltura europea
I
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede un aumento significativo dei fondi destinati alla Politica Agricola Comune (PAC). I deputati europei sostengono che l'attuale finanziamento è insufficiente per affrontare le sfide crescenti del settore, tra cui il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la competitività sul mercato globale.
La risoluzione evidenzia la necessità di modernizzare l'agricoltura europea, investendo in tecnologie sostenibili e pratiche agricole innovative. Si sottolinea l'importanza di sostenere i giovani agricoltori, garantendo loro un accesso adeguato al credito e alle risorse necessarie per avviare e sviluppare le proprie attività. L'obiettivo è quello di creare un settore agricolo più resiliente, efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
I deputati europei hanno espresso preoccupazione per l'impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, sottolineando la necessità di investimenti in infrastrutture per la gestione dell'acqua, la riduzione delle emissioni di gas serra e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Si fa inoltre appello a una maggiore protezione della biodiversità e alla promozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
La richiesta di maggiori fondi si inserisce nel contesto di un dibattito più ampio sulla riforma della PAC e sul suo ruolo nel garantire la sicurezza alimentare dell'Unione Europea. I deputati europei hanno sottolineato l'importanza di una PAC che sia in grado di sostenere un settore agricolo competitivo a livello globale, ma anche equo e sostenibile per le generazioni future. La risoluzione ora sarà trasmessa alla Commissione europea, che avrà il compito di valutare la richiesta e di proporre eventuali modifiche al bilancio.
La richiesta di maggiori finanziamenti è stata accolta con favore da molte organizzazioni agricole, che da tempo denunciano l'insufficienza delle risorse destinate al settore. Tuttavia, rimangono aperte le discussioni sul modo migliore per allocare i fondi e sulle priorità da perseguire nell'ambito della PAC, considerando le diverse esigenze e le specificità dei vari Stati membri.