Fano ricorda la Liberazione: 80 anni di libertà
F
Fano ha celebrato l'80° anniversario della Liberazione con una serie di eventi commemorativi. Il 25 aprile, la città si è riunita per ricordare la fine della seconda guerra mondiale e la conquista della libertà. Le celebrazioni hanno visto la partecipazione di autorità civili e militari, cittadini e rappresentanti delle associazioni partigiane.
La giornata è iniziata con la deposizione di corone d'alloro al monumento ai caduti e una solenne commemorazione in memoria dei combattenti per la libertà. Un momento di profondo raccoglimento e riflessione sulla lotta contro il nazifascismo e sul valore della pace e della democrazia.
Nel pomeriggio, si sono susseguiti interventi di storici e personalità locali, che hanno ripercorso le vicende della Resistenza nel territorio fanese, ricordando le figure chiave e gli eventi più significativi. Sono state anche lette testimonianze dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle quelle drammatiche giornate.
L'amministrazione comunale ha sottolineato l'importanza di tramandare alle nuove generazioni la memoria di questo evento fondamentale della storia italiana, affinché i valori della libertà, della giustizia e della democrazia vengano sempre custoditi e difesi. Gli eventi si sono conclusi con un momento di condivisione e convivialità, a testimonianza della forza unitaria che ha caratterizzato la Resistenza e che continua ad ispirare la comunità fanese.
La commemorazione del 25 aprile a Fano non è stata solo un atto di ricordo, ma anche un'occasione per riflettere sul presente e sul futuro, riaffermando il valore della pace e della libertà come conquiste da preservare e difendere sempre. L'impegno a mantenere viva la memoria della Resistenza rappresenta una responsabilità morale per le generazioni future, un faro di speranza e di guida per costruire un mondo più giusto e libero.