Federalberghi Costa del Vesuvio e Istituto Degni siglano accordo strategico
L
L'Associazione Federalberghi Costa del Vesuvio e l'Istituto Degni hanno siglato un importante protocollo d'intesa volto a promuovere la collaborazione tra il mondo del turismo e quello della formazione professionale. L'accordo, frutto di una lunga fase di negoziazione, si concentra su diverse aree strategiche, con l'obiettivo di valorizzare le competenze del territorio e rafforzare il settore turistico della Costa del Vesuvio.
Il protocollo prevede l'organizzazione di corsi di formazione specifici per gli operatori del settore turistico-alberghiero, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e alle strategie di marketing digitale. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti e ai professionisti del settore gli strumenti necessari per affrontare le sfide di un mercato turistico sempre più competitivo e globalizzato. L'Istituto Degni metterà a disposizione le proprie risorse e competenze in ambito formativo, mentre Federalberghi Costa del Vesuvio contribuirà a definire i programmi didattici in base alle reali esigenze del settore.
Un'altra area di collaborazione riguarda lo sviluppo di progetti di alternanza scuola-lavoro, che consentiranno agli studenti dell'Istituto Degni di fare esperienza pratica nel settore turistico-alberghiero, entrando in contatto diretto con le realtà imprenditoriali del territorio. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità fondamentale per gli studenti, che potranno acquisire competenze concrete e migliorare le proprie possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, le aziende associate a Federalberghi beneficeranno di un bacino di giovani professionisti preparati e motivati.
Il protocollo d'intesa prevede anche la promozione congiunta di iniziative e progetti volti a valorizzare le risorse turistiche della Costa del Vesuvio, con l'obiettivo di accrescere l'attrattività del territorio e incrementare i flussi turistici. Questa collaborazione strategica rappresenta un passo importante per la crescita del settore turistico locale, contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro e allo sviluppo economico sostenibile della zona.
La firma del protocollo è stata salutata con entusiasmo da entrambi i rappresentanti delle due realtà. Si tratta di una sinergia che dimostra la volontà di investire nella formazione e nella crescita professionale dei giovani, contribuendo al rafforzamento del tessuto economico-sociale della Costa del Vesuvio. L'auspicio è che questa collaborazione possa rappresentare un modello virtuoso da replicare anche in altre zone del paese.