Fedriga: Guerra agli infortuni sul lavoro
I
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha lanciato un appello per intensificare la lotta contro gli incidenti sul lavoro. In una recente dichiarazione, Fedriga ha sottolineato la necessità di utilizzare ogni strumento a disposizione per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire tragedie evitabili. Il governatore ha evidenziato l'importanza di rafforzare i controlli, migliorare la formazione e promuovere una cultura della sicurezza nelle aziende. Non si tratta solo di rispettare le normative, ha affermato Fedriga, ma di creare un ambiente di lavoro realmente sicuro e protetto, dove ogni lavoratore si senta tutelato e valorizzato.
Fedriga ha inoltre ribadito l'impegno della Regione nel finanziare progetti e iniziative volte a promuovere la sicurezza sul lavoro, sia attraverso incentivi alle imprese che investono nella prevenzione, sia attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte ai lavoratori. La collaborazione tra istituzioni, aziende e sindacati è fondamentale, secondo il governatore, per raggiungere risultati concreti e duraturi. Si è mostrato convinto che solo attraverso un impegno collettivo si possa ridurre drasticamente il numero di incidenti e garantire un futuro più sicuro per tutti i lavoratori della regione.
L'appello di Fedriga arriva in un momento in cui i dati sugli infortuni sul lavoro in Friuli Venezia Giulia, pur mostrando un trend di miglioramento, restano ancora preoccupanti. Il governatore ha ribadito la sua determinazione a perseguire ogni strada possibile per raggiungere l'obiettivo di zero incidenti, sottolineando la necessità di un cambiamento culturale profondo, che metta al centro la salute e la sicurezza dei lavoratori, non come un costo, ma come un investimento fondamentale per la crescita economica e il benessere sociale.
Oltre alle misure già in atto, Fedriga ha suggerito di rafforzare la sorveglianza sanitaria, promuovendo l'utilizzo di nuove tecnologie per la prevenzione degli infortuni e incentivando la formazione specifica sulle tematiche della sicurezza per ogni tipologia di professione. L'obiettivo è quello di creare un sistema di prevenzione capillare ed efficace, che tuteli ogni singolo lavoratore, indipendentemente dal settore di appartenenza o dal tipo di contratto. La lotta agli incidenti sul lavoro, secondo Fedriga, non è solo un dovere morale, ma un imperativo etico ed economico che richiede un impegno costante e condiviso da parte di tutti gli attori coinvolti.