Festa musulmana al Parco Dora: 20mila fedeli, messaggio di pace del sindaco
C
Circa ventimila musulmani si sono riuniti al Parco Dora di Torino per una grande celebrazione religiosa. L'evento, che ha visto la partecipazione di fedeli provenienti da tutta la regione, si è svolto in un clima di festa e condivisione. La presenza massiccia ha generato inizialmente alcune preoccupazioni, ma si è svolta senza alcun incidente. Il sindaco di Torino, intervenuto sul posto, ha sottolineato l'importanza di un messaggio di pace e integrazione, ribadendo che la religione non deve essere strumento di conflitto. "La religione è un valore di convivenza e rispetto, non di guerra", ha dichiarato il primo cittadino. L'evento, organizzato da diverse associazioni islamiche locali, ha previsto momenti di preghiera collettiva, attività culturali e stand gastronomici. La giornata si è conclusa con un concerto di musica tradizionale. L'affluenza di fedeli ha evidenziato l'importanza della comunità musulmana a Torino e la sua attiva partecipazione alla vita della città. L'amministrazione comunale ha collaborato attivamente alla buona riuscita dell'evento, assicurando la sicurezza e la gestione degli spazi pubblici. La presenza di forze dell'ordine è stata discreta ma efficace, garantendo il regolare svolgimento della manifestazione e l'incolumità dei partecipanti. Numerosi volontari hanno supportato l'organizzazione, contribuendo a creare un'atmosfera serena e accogliente. L'iniziativa si è posta come esempio positivo di integrazione e dialogo interculturale, dimostrando come una comunità numerosa e variegata possa convivere pacificamente. La giornata al Parco Dora è stata un momento di unione e condivisione, un'occasione per rafforzare i legami sociali e promuovere un clima di rispetto reciproco tra culture e religioni diverse. L'evento ha rappresentato un'opportunità significativa per promuovere la conoscenza della cultura islamica e per combattere i pregiudizi e gli stereotipi spesso associati ad essa. Il sindaco ha espresso la sua soddisfazione per lo svolgimento pacifico dell'evento e per la dimostrazione di integrazione e rispetto dimostrata dalla comunità musulmana.