Attualità

Fiaccola della Legalità: viaggio commemorativo partito

In occasione del Memorial Day, è partito il viaggio della Fiaccola della Legalità, un simbolo di impegno contro la criminalità …

Fiaccola della Legalità: viaggio commemorativo partito

I

In occasione del Memorial Day, è partito il viaggio della Fiaccola della Legalità, un simbolo di impegno contro la criminalità organizzata e a favore della giustizia. Il percorso, ricco di tappe simboliche, si snoda attraverso diverse regioni italiane, portando un messaggio di speranza e ricordando le vittime innocenti della mafia e della corruzione. La fiaccola, custode di una memoria collettiva, accenderà un faro di luce sulla lotta per la legalità, invitando alla riflessione e all'impegno civile.

Il viaggio della Fiaccola è un evento significativo che unisce istituzioni, associazioni e cittadini in un unico obiettivo: costruire un futuro libero dalla violenza e dalla sopraffazione. Quest'anno, il tema centrale del percorso è la memoria, intesa come strumento di crescita e di consapevolezza, capace di impedire il ripetersi di errori del passato. Ogni tappa è arricchita da momenti di riflessione, incontri pubblici e testimonianze dirette, volti a rafforzare il legame tra passato e presente, tra memoria e futuro.

Numerose iniziative collaterali accompagneranno il percorso della Fiaccola, tra cui mostre fotografiche, proiezioni di film documentari e incontri con i familiari delle vittime. Questi eventi sono fondamentali per mantenere viva la memoria delle persone che hanno perso la vita per difendere la giustizia e per ricordare il sacrificio di chi ha dedicato la propria esistenza alla lotta contro le mafie. L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica, soprattutto tra i giovani, sul tema della legalità e promuovere la cultura della cittadinanza attiva.

La Fiaccola della Legalità non è solo un simbolo, ma un potente strumento di cambiamento sociale. Rappresenta l'impegno costante di coloro che credono nella giustizia, nella lotta contro le ingiustizie e nella costruzione di una società più equa e solidale. Il suo viaggio è un invito a non dimenticare, a ricordare le vittime e a impegnarsi attivamente nella difesa dei valori fondamentali della democrazia. Il percorso si conclude con una grande manifestazione finale, momento di sintesi e celebrazione di tutti coloro che hanno contribuito a diffondere il messaggio della legalità.

. . .