Fiaso: Scuola, Sport e IA per la Salute Mentale dei Giovani
I
Il presidente del Fiaso, Giovanni Migliore, ha sottolineato l'importanza cruciale di scuola e sport come pilastri fondamentali per il benessere psicologico dei giovani. In un'intervista rilasciata oggi, Migliore ha evidenziato come l'investimento in queste due aree sia essenziale per prevenire e contrastare i disturbi mentali, sempre più diffusi tra le nuove generazioni.
Migliore ha spiegato come l'ambiente scolastico, se ben strutturato e supportato da personale qualificato, possa rappresentare un punto di riferimento fondamentale per i ragazzi, offrendo loro un luogo sicuro e stimolante in cui crescere e sviluppare le proprie capacità. Allo stesso modo, lo sport, con la sua capacità di promuovere la socializzazione, l'autostima e la disciplina, contribuisce significativamente al miglioramento del benessere psicofisico.
Ma l'impegno del Fiaso non si ferma qui. Consapevole delle sfide poste dalla crescente domanda di servizi di salute mentale, Migliore ha annunciato l'intenzione di puntare sull'intelligenza artificiale (IA) per potenziare e rendere più efficienti tali servizi. L'utilizzo dell'IA, ha spiegato, potrà aiutare a individuare precocemente i segnali di disagio, a personalizzare gli interventi terapeutici e a migliorare l'accesso alle cure, anche nelle aree più periferiche del paese.
"L'innovazione tecnologica – ha affermato Migliore – è uno strumento prezioso che, se utilizzato correttamente, può rappresentare una risorsa fondamentale per migliorare la qualità della vita dei giovani e garantire loro un futuro più sereno. Ma è importante ricordare che la tecnologia da sola non basta. È necessario un impegno costante e coordinato da parte di tutte le istituzioni coinvolte, a partire dalla scuola e dalle famiglie, per creare un contesto sociale in cui i giovani possano crescere in modo sano e protetto."
Il Fiaso, quindi, si impegna a promuovere una strategia integrata che coniughi l'investimento in risorse umane e infrastrutture con l'adozione di tecnologie innovative, al fine di offrire ai giovani un supporto concreto e adeguato alle loro esigenze. L'obiettivo è quello di creare un sistema di salute mentale più efficiente, accessibile e personalizzato, che permetta di prevenire i disturbi mentali e di garantire a tutti i ragazzi la possibilità di raggiungere il proprio pieno potenziale.