Istruzione

Fidae: Kaladich riconfermata, nuovi vice per la sfida dell'inclusione

La Federazione Italiana delle Associazioni di Dirigenti Scolastici (Fidae) ha riconfermato Maria Kaladich alla presidenza. L'assemblea ha inoltre eletto due …

Fidae: Kaladich riconfermata, nuovi vice per la sfida dell'inclusione

L

La Federazione Italiana delle Associazioni di Dirigenti Scolastici (Fidae) ha riconfermato Maria Kaladich alla presidenza. L'assemblea ha inoltre eletto due nuovi vicepresidenti: Giuseppe Murru e Anna Contessotto. Questa nuova squadra si troverà ad affrontare una sfida cruciale: promuovere la parità scolastica e l'inclusione nel sistema educativo italiano.

La riconferma di Kaladich testimonia la fiducia dei dirigenti scolastici nel suo operato. Durante il suo precedente mandato, la presidente si è distinta per l'impegno nella difesa dei diritti dei dirigenti e per la promozione di politiche educative innovative. Ora, con il supporto dei nuovi vicepresidenti, si concentrerà sull'obiettivo ambizioso di garantire un'istruzione di qualità per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background sociale, culturale o dalle loro specificità.

Murru e Contessotto, entrambi figure di spicco nel panorama scolastico nazionale, apporteranno alla Fidae competenze e prospettive diverse. Murru, con la sua vasta esperienza nella gestione di istituti scolastici complessi, si concentrerà sull'ottimizzazione delle risorse e sull'efficacia amministrativa. Contessotto, invece, si dedicherà alla promozione dell'inclusione, lavorando per garantire che le scuole siano ambienti accoglienti e stimolanti per tutti gli studenti, con particolare attenzione alle esigenze degli alunni con disabilità e a quelli provenienti da contesti svantaggiati.

La sfida della parità scolastica e dell'inclusione è complessa e richiede un impegno a lungo termine. La Fidae, sotto la guida della presidente Kaladich e dei nuovi vicepresidenti, si impegnerà a collaborare con il Ministero dell'Istruzione e con tutte le istituzioni coinvolte per promuovere politiche efficaci e innovative. Tra le priorità, la formazione del personale scolastico, il supporto alle scuole più fragili e la diffusione di buone pratiche per garantire un'istruzione equa e di qualità per tutti.

. . .