Economia

Fincantieri apre le porte: futuro navalmeccanico a Marghera

Fincantieri ha aperto le porte del suo stabilimento di Marghera per dare uno sguardo al futuro della navalmeccanica italiana. L'evento, …

Fincantieri apre le porte: futuro navalmeccanico a Marghera

F

Fincantieri ha aperto le porte del suo stabilimento di Marghera per dare uno sguardo al futuro della navalmeccanica italiana. L'evento, rivolto a stampa, istituzioni e stakeholder, ha mostrato progetti innovativi e tecnologie all'avanguardia che stanno plasmando il settore. L'obiettivo è quello di consolidare la leadership di Fincantieri nel mercato globale e di attrarre nuovi investimenti.

Il tour ha messo in luce le capacità produttive dello stabilimento, sottolineando gli investimenti in digitalizzazione e automazione, fondamentali per la competitività internazionale. Sono state presentate nuove tecniche di costruzione navale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, un fattore sempre più determinante per le commesse future. La transizione energetica è al centro della strategia aziendale, con l'esplorazione di nuove soluzioni per la propulsione navale a basso impatto ambientale.

L'amministratore delegato di Fincantieri ha sottolineato l'importanza di innovazione e ricerca e sviluppo, ribadendo l'impegno dell'azienda nel formare nuove generazioni di ingegneri e tecnici specializzati. Sono state illustrate le opportunità di lavoro create e quelle future previste grazie ai progetti in corso e alle nuove commesse. L'evento ha inoltre evidenziato il ruolo strategico di Marghera come hub tecnologico e produttivo di eccellenza per la navalmeccanica.

L'incontro si è concluso con una sessione di Q&A, dove i rappresentanti di Fincantieri hanno risposto alle domande dei partecipanti, fornendo dettagli sulle sfide e le opportunità che il settore sta affrontando. La visita ha offerto una visione completa delle attività di Fincantieri a Marghera, rafforzando l'immagine dell'azienda come protagonista chiave nello sviluppo del settore navalmeccanico a livello internazionale. L'impegno per la crescita sostenibile e la formazione di nuove competenze sono stati i punti focali della presentazione, confermando l'importanza strategica di questo settore per l'economia italiana.

. . .