Fiola nuovo presidente della Camera di Commercio di Napoli
C
Ciro Fiola è il nuovo presidente della Camera di Commercio di Napoli. L'elezione, avvenuta nel corso di una seduta del Consiglio camerale, segna l'inizio di un nuovo corso per l'importante istituzione partenopea. Fiola, figura di spicco nel mondo imprenditoriale napoletano, ha ottenuto una netta maggioranza dei voti, dimostrando la fiducia riposta in lui dagli operatori economici del territorio. La sua esperienza nel settore, maturata attraverso anni di attività e impegno civile, rappresenta un importante punto di forza per la Camera di Commercio di Napoli.
Il neo presidente ha già delineato le sue linee programmatiche, focalizzate principalmente su tre punti cardine: la semplificazione burocratica per le imprese, la promozione del Made in Naples nel mondo e la digitalizzazione dei servizi offerti dalla Camera. Fiola ha sottolineato l'importanza di creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico,attraverso l'abbattimento delle barriere burocratiche che spesso ostacolano la crescita delle piccole e medie imprese.
La promozione del Made in Naples a livello internazionale sarà un'altra delle priorità del suo mandato. Fiola intende sfruttare le potenzialità del territorio partenopeo e valorizzare le eccellenze produttive locali, aprendo nuove opportunità di business per le imprese napoletane sui mercati esteri. In quest'ottica, la collaborazione con le istituzioni internazionali e la promozione di iniziative di marketing strategico saranno fondamentali.
Infine, la digitalizzazione dei servizi rappresenta un obiettivo ambizioso ma necessario per modernizzare l'operatività della Camera di Commercio e rendere più efficienti i processi burocratici. Fiola intende investire in tecnologie innovative per semplificare l'interazione con le imprese e migliorare la qualità dei servizi offerti, garantendo maggiore trasparenza ed efficacia nell'azione amministrativa.
La nomina di Ciro Fiola apre una nuova fase per la Camera di Commercio di Napoli, con la prospettiva di un impegno concreto a sostegno dello sviluppo economico e della crescita del tessuto imprenditoriale partenopeo. La sua esperienza e le sue ambiziose linee programmatiche lasciano ben sperare per il futuro dell'istituzione e per il territorio.