Tecnologia

Firenze: 200 studenti istruiti dalla polizia sui pericoli online

Circa 200 studenti fiorentini hanno partecipato a un'iniziativa della Polizia di Stato dedicata alla sicurezza online. L'iniziativa, volta a sensibilizzare …

Firenze: 200 studenti istruiti dalla polizia sui pericoli online

C

Circa 200 studenti fiorentini hanno partecipato a un'iniziativa della Polizia di Stato dedicata alla sicurezza online. L'iniziativa, volta a sensibilizzare i giovani sui rischi connessi all'uso di smartphone, chat segrete e profili fake, ha visto gli agenti illustrare le insidie del web e fornire consigli pratici per una navigazione sicura.

Gli studenti hanno appreso come proteggere la propria privacy online, evitando di condividere informazioni personali sensibili sui social media o attraverso messaggi privati. La Polizia ha sottolineato l'importanza di distinguere le fonti attendibili da quelle false, spiegando come riconoscere le notizie fake e le truffe online. Un'attenzione particolare è stata dedicata ai rischi connessi all'uso di app di messaggistica istantanea, con focus sulla protezione dei dati personali e sulla prevenzione di situazioni di cyberbullismo.

Gli agenti hanno illustrato le conseguenze legali e le ripercussioni sulla vita reale di comportamenti a rischio online, come la diffusione di immagini o video senza consenso, l'adescamento online e la creazione di profili falsi. L'incontro si è concluso con un momento di domande e risposte, durante il quale gli studenti hanno avuto l'opportunità di chiarire i propri dubbi e di ricevere consigli personalizzati.

L'iniziativa della Polizia di Stato rappresenta un importante strumento di prevenzione e educazione digitale, destinato a fornire ai giovani le competenze necessarie per navigare in sicurezza nel mondo digitale e a proteggersi dai pericoli del web. L'obiettivo è quello di promuovere una cultura della sicurezza online, sensibilizzando i giovani sui rischi e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. La Polizia si è detta disponibile a replicare l'iniziativa in altre scuole della città e della regione, confermando l'impegno nella tutela della sicurezza dei giovani cittadini.

. . .