Fiumicino: Viaggi più facili per i non vedenti
L
L'aeroporto di Fiumicino si impegna per rendere i viaggi più accessibili ai passeggeri non vedenti. Sono state implementate diverse iniziative volte a migliorare l'esperienza di viaggio per questa categoria di utenti, rendendo l'aeroporto più inclusivo e accogliente.
Tra le novità più significative, spicca l'introduzione di un nuovo sistema di segnalazione acustica lungo tutto il percorso, dalle aree di check-in ai gate d'imbarco. Questo sistema guida i passeggeri non vedenti in modo chiaro e preciso, evitando possibili disorientamenti e garantendo una maggiore autonomia. Inoltre, sono stati potenziati i servizi di assistenza personalizzata, con personale addestrato a fornire supporto e indicazioni ai passeggeri con disabilità visiva. Questo personale è disponibile in ogni fase del viaggio, dalla prenotazione del biglietto all'arrivo a destinazione.
L'aeroporto ha anche aggiornato le mappe tattili, rendendole più dettagliate e intuitive. Queste mappe, posizionate in punti strategici dell'aeroporto, offrono una rappresentazione tattile dell'ambiente circostante, permettendo ai passeggeri non vedenti di orientarsi con maggiore facilità. Sono stati inoltre migliorati i sistemi di comunicazione, con annunci più chiari e dettagliati, e con la possibilità di ricevere informazioni aggiuntive tramite app dedicate.
L'obiettivo è quello di creare un ambiente di viaggio senza barriere, che permetta a tutti i passeggeri, indipendentemente dalle loro capacità, di godere di un'esperienza di viaggio sicura e confortevole. Queste migliorie sono parte di un più ampio piano di investimenti mirato a rendere Fiumicino un aeroporto sempre più accessibile a tutte le persone, in linea con le normative nazionali e internazionali in materia di inclusione e accessibilità. Le iniziative intraprese rappresentano un passo significativo verso la creazione di un aeroporto realmente inclusivo, dove tutti i passeggeri si sentono benvenuti e rispettati.