Follini: L'Ue deve difendere l'agenda globale dalle dispute interne
L
L'ex ministro degli Esteri italiano, Franco Follini, ha lanciato un appello all'Unione Europea affinché prioritizzi l'agenda globale, evitando che le controversie interne compromettano la sua efficacia. Follini, in un'intervista rilasciata oggi, ha sottolineato l'importanza di un approccio unitario e deciso da parte dell'Ue di fronte alle sfide internazionali, come la crisi climatica, la sicurezza globale e la povertà. Secondo Follini, la frammentazione politica e le divergenze nazionali potrebbero indebolire la posizione dell'Ue sulla scena internazionale, rendendola meno incisiva nel promuovere i propri interessi e valori.
Follini ha citato esempi di situazioni in cui le divisioni interne all'Ue hanno ostacolato l'azione comune, mettendo a rischio obiettivi cruciali. Ha sottolineato la necessità di superare gli egoismi nazionali e di adottare un approccio più collaborativo e lungimirante. L'ex ministro ha invitato le istituzioni europee a sviluppare meccanismi più efficaci per la risoluzione delle controversie interne, garantendo al contempo la capacità di affrontare le sfide globali in modo coerente ed efficace.
L'appello di Follini giunge in un momento di particolare complessità per l'Ue, che si trova ad affrontare una serie di sfide interne ed esterne. La guerra in Ucraina, la crisi energetica e le tensioni geopolitiche stanno mettendo a dura prova la coesione dell'Unione. Secondo Follini, è fondamentale che l'Ue dimostri al mondo la propria capacità di superare le divisioni interne e di agire in modo unitario e deciso sulla scena internazionale. Solo così, ha concluso, l'Ue potrà mantenere la propria credibilità e il proprio ruolo di attore protagonista nella gestione delle questioni globali. La sua posizione suggerisce una necessità di riforma interna per assicurare che la politica estera europea sia effettivamente in grado di affrontare le sfide del XXI secolo senza essere ostacolata da questioni interne.
Follini ha inoltre evidenziato l'importanza di una comunicazione chiara e trasparente verso l'opinione pubblica, per spiegare le scelte dell'Ue e per rafforzare il sostegno popolare alla sua azione internazionale. Un'Unione Europea forte e unita, ha concluso, è fondamentale non solo per gli Stati membri, ma per l'intero mondo, specialmente di fronte alle sfide globali che richiedono una risposta coordinata e efficace.