Storia

Fosse Ardeatine: 81° anniversario, il ricordo del Presidente Mattarella

Oggi ricorre l'81° anniversario del massacro delle Fosse Ardeatine, uno dei più orribili crimini della Seconda Guerra Mondiale. Il Presidente …

Fosse Ardeatine: 81° anniversario, il ricordo del Presidente Mattarella

O

Oggi ricorre l'81° anniversario del massacro delle Fosse Ardeatine, uno dei più orribili crimini della Seconda Guerra Mondiale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla commemorazione, rendendo omaggio alle 335 vittime, tra civili e militari, trucidate dai nazisti in rappresaglia per l'attentato di via Rasella. La cerimonia, carica di emozione e commozione, si è svolta presso il complesso monumentale delle Fosse Ardeatine, luogo simbolo della barbarie nazifascista.

Mattarella, nel suo intervento, ha ribadito l'importanza di conservare la memoria di questa tragedia, affinché non si ripeta mai più. Ha sottolineato il valore della resistenza e la necessità di difendere i principi di democrazia, libertà e giustizia, valori per i quali le vittime delle Fosse Ardeatine hanno sacrificato la vita. La commemorazione è stata un momento di profonda riflessione, non solo per le autorità presenti, ma anche per i numerosi cittadini che hanno partecipato per ricordare le vittime e per riaffermare l'impegno contro ogni forma di violenza e intolleranza.

L'eccidio delle Fosse Ardeatine rappresenta un tragico capitolo della storia italiana, un monito per le generazioni future a non dimenticare le atrocità del passato e a combattere ogni forma di estremismo e violenza. La presenza del Presidente della Repubblica sottolinea l'importanza di questa commemorazione per il paese intero, un segno tangibile di rispetto e di impegno nella costruzione di un futuro fondato sulla pace e sulla giustizia. Le immagini della cerimonia, trasmesse in diretta televisiva, hanno mostrato la solenne atmosfera dell'evento, con deposizioni di corone di alloro e momenti di raccoglimento e preghiera in memoria delle vittime innocenti. La commemorazione è stata un potente richiamo alla responsabilità di tutti nel preservare la memoria e nel contrastare ogni forma di odio e intolleranza. Il ricordo delle Fosse Ardeatine deve rimanere vivo nella coscienza collettiva, come testimonianza del dolore e della sofferenza, ma anche come esempio di coraggio e resistenza.

. . .