Frana in Val di Susa: Auto travolte, immagini drammatiche dal drone
U
Una violenta frana ha colpito la Val di Susa in Piemonte, travolgendo diverse auto. Le immagini riprese da un drone mostrano la drammaticità della situazione, con detriti e fango che hanno invaso la strada. Al momento non si hanno notizie certe sul numero di feriti o vittime, ma le autorità sono sul posto per effettuare i soccorsi e valutare l'entità dei danni. Le operazioni di recupero sono in corso e si prevede che richiederanno diverse ore. La zona è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni di sicurezza e di ripristino della viabilità.
Le immagini aeree mostrano l'imponenza della frana, con un'enorme quantità di terra e rocce che si sono staccate dalla montagna e si sono riversate sulla strada, seppellendo completamente alcune auto. La rapidità con cui si è verificato il crollo ha sorpreso molti automobilisti che si trovavano nel punto nel momento della frana, rendendo difficile la fuga. Testimoni oculari parlano di un boato assordante seguito da un'ondata di polvere e detriti. La Protezione Civile è impegnata nelle operazioni di soccorso, supportata da Vigili del Fuoco, Carabinieri e personale sanitario.
Le cause della frana sono ancora sotto investigazione. Le piogge intense degli ultimi giorni potrebbero aver contribuito a destabilizzare il terreno, rendendolo più fragile e soggetto a crolli. Gli esperti valuteranno nei prossimi giorni le condizioni del versante per capire se si prevedono ulteriori rischi. Intanto, la zona rimane sotto stretta sorveglianza e le autorità raccomandano di evitare la zona fino a nuovo avviso. L'incidente ha destato grande preoccupazione nella popolazione locale, sottolineando la fragilità del territorio montano di fronte a eventi meteorologici intensi.
La situazione resta critica e si attende un aggiornamento ufficiale sulle condizioni delle persone coinvolte e sull'entità dei danni causati dalla frana. L'utilizzo del drone ha permesso di ottenere un quadro completo della situazione, facilitando le operazioni di soccorso e permettendo alle autorità di pianificare le prossime mosse per garantire la sicurezza pubblica e ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile. La gravità degli eventi ha portato all'apertura di un'inchiesta per accertare eventuali responsabilità e per evitare che eventi simili si ripetano in futuro.