Friuli Venezia Giulia: Stop alle restrizioni sulla cittadinanza per gli oriundi
L
La Regione Friuli Venezia Giulia chiede al Governo di rivedere la stretta sulle norme di accesso alla cittadinanza italiana per gli oriundi. In una nota ufficiale, la Regione ha espresso forti perplessità riguardo alle nuove disposizioni, sottolineando l'importanza dei legami costruiti nel tempo con le comunità italiane all'estero. Secondo l'assessore regionale competente, le modifiche legislative rischiano di creare inutili ostacoli burocratici, compromettendo il processo di integrazione e impedendo a persone con forti radici italiane di ottenere la cittadinanza.
La Regione FVG ha evidenziato come molti oriundi abbiano mantenuto nel tempo rapporti stretti con l'Italia, investendo in attività economiche, culturali e sociali nel territorio. Questi legami, secondo l'amministrazione regionale, rappresentano una risorsa preziosa per la crescita e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia. La richiesta di un passo indietro è motivata dalla volontà di favorire l'integrazione e di non penalizzare chi dimostra un reale e profondo legame con il Paese.
La nota sottolinea come le nuove regole potrebbero disincentivare l'arrivo di persone che potrebbero apportare un contributo significativo alla regione. Si auspica quindi un intervento da parte del Governo che tenga conto delle specificità territoriali e delle ricadute negative che le nuove norme potrebbero avere sull'economia e sulla società del Friuli Venezia Giulia. L'amministrazione regionale si impegna a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione e a lavorare per difendere gli interessi dei cittadini e delle comunità locali. La decisione finale spetta ora al Governo centrale, che dovrà valutare attentamente le istanze provenienti dalla Regione FVG e da altre realtà territoriali interessate.
La questione della cittadinanza per gli oriundi rimane quindi un tema aperto e dibattuto, con la Regione FVG che si pone in prima linea nella difesa di un approccio più inclusivo e meno burocratico.