Economia

FVG a Vinitaly: 138 aziende sfidano i dazi

Quest'anno, 138 aziende del Friuli Venezia Giulia partecipano a Vinitaly, la più importante fiera italiana del vino. Un numero importante …

FVG a Vinitaly: 138 aziende sfidano i dazi

Q

Quest'anno, 138 aziende del Friuli Venezia Giulia partecipano a Vinitaly, la più importante fiera italiana del vino. Un numero importante che dimostra la vitalità del settore vitivinicolo regionale, nonostante le numerose sfide che il mercato impone. Le aziende del FVG si presentano a Verona con un nuovo stand collettivo, progettato per dare maggiore visibilità e attrattività ai vini regionali. Lo stand, più ampio e moderno rispetto alle edizioni precedenti, offre un'esperienza di degustazione migliorata e spazi dedicati alla promozione del territorio.

Ma l'ombra dei dazi incombe. La preoccupazione principale per gli espositori è proprio l'incertezza legata alle politiche commerciali internazionali. Molti produttori del FVG esportano i propri vini in mercati extra-europei, e l'aumento dei dazi potrebbe compromettere la competitività dei loro prodotti all'estero. Questa situazione crea ansia tra i vignaioli, che investono risorse significative nella produzione e nella promozione dei loro vini. L'auspicio è che le istituzioni possano intervenire per mitigare gli impatti negativi dei dazi, garantendo la sostenibilità del settore.

Nonostante le preoccupazioni, la partecipazione numerosa delle aziende del FVG a Vinitaly dimostra la determinazione e la fiducia nel futuro del settore. La fiera rappresenta un'occasione preziosa per incontrare buyer internazionali, stringere nuovi contatti commerciali e promuovere l'eccellenza dei vini friulani. L'innovazione e la qualità dei prodotti sono le armi principali per affrontare le sfide del mercato globale, mantenendo la posizione del Friuli Venezia Giulia come una delle regioni vitivinicole più importanti d'Italia.

In questo contesto, la partecipazione di Consorzi di tutela e altre organizzazioni del settore è fondamentale per fornire supporto alle aziende e per promuovere la cooperazione tra i produttori. Una strategia unitaria e ben coordinata è essenziale per affrontare le sfide del mercato e per promuovere al meglio i vini del FVG nel mondo. L'obiettivo è quello di rafforzare la presenza del Friuli Venezia Giulia nel panorama vitivinicolo internazionale, consolidando la reputazione di qualità e di eccellenza dei suoi vini.

. . .