Istruzione

Gallina riconfermata al Gilda: allarme tagli alla scuola

Michela Gallina è stata riconfermata alla guida del sindacato Gilda-Unams. La notizia arriva in un momento di forte preoccupazione per …

Gallina riconfermata al Gilda: allarme tagli alla scuola

M

Michela Gallina è stata riconfermata alla guida del sindacato Gilda-Unams. La notizia arriva in un momento di forte preoccupazione per il futuro della scuola italiana, segnato da preoccupanti tagli alle risorse. La stessa Gallina ha lanciato un allarme riguardo all'impatto negativo di queste decisioni sull'autonomia dei docenti e sulla qualità dell'insegnamento.

"I tagli in atto rischiano di compromettere seriamente la capacità dei docenti di svolgere al meglio il proprio lavoro", ha dichiarato Gallina in una conferenza stampa. "L'autonomia didattica, fondamentale per adattarsi alle esigenze degli studenti e per promuovere un apprendimento efficace, è a rischio. Stiamo assistendo a una progressiva erosione delle risorse destinate alla formazione, all'aggiornamento e all'innovazione nella didattica. Questo si traduce in una minore possibilità per i docenti di sperimentare nuove metodologie, di personalizzare i percorsi di apprendimento e di garantire un'educazione di qualità a tutti gli studenti."

Gallina ha inoltre sottolineato la necessità di un dialogo costruttivo con il Ministero dell'Istruzione per trovare soluzioni concrete e affrontare la crisi. "Non possiamo accettare che i sacrifici ricadano solo sui docenti e sugli studenti", ha affermato. "È necessario un investimento maggiore nella scuola pubblica, un'istituzione fondamentale per il futuro del Paese. Chiediamo al governo di rivedere le politiche di bilancio e di garantire risorse adeguate per garantire un'istruzione di qualità per tutti."

La riconferma di Gallina alla guida del Gilda-Unams rappresenta un segnale di continuità nell'impegno del sindacato a difendere i diritti dei docenti e a promuovere una scuola pubblica efficiente ed equa. Il sindacato promette di intensificare la propria azione di protesta e di pressione sulle istituzioni per ottenere un cambio di rotta nelle politiche governative in materia di istruzione.

Negli ultimi mesi, infatti, diverse sigle sindacali hanno manifestato preoccupazione per i tagli al comparto scuola, evidenziando il rischio di un peggioramento delle condizioni lavorative dei docenti e una diminuzione della qualità dell'offerta formativa. La battaglia per la scuola sembra essere solo all'inizio e si preannuncia lunga e complessa.

. . .