Ambiente

Gambero raro blocca impianto biometano a Fossano

La costruzione di un impianto di biometano a Fossano è stata bloccata dalla scoperta di una rara specie di gambero. …

Gambero raro blocca impianto biometano a Fossano

L

La costruzione di un impianto di biometano a Fossano è stata bloccata dalla scoperta di una rara specie di gambero. I lavori, iniziati nelle scorse settimane, sono stati sospesi in seguito alla segnalazione di esperti naturalisti che hanno individuato la presenza di questa specie, finora mai osservata in quella zona. La scoperta ha portato all'intervento delle autorità competenti, che hanno ordinato la sospensione immediata dei lavori per tutelare l'habitat del gambero e la biodiversità locale. Si tratta di una specie particolarmente delicata e vulnerabile, la cui presenza rappresenta un tesoro naturalistico di grande valore. Gli enti preposti stanno ora valutando le possibili soluzioni per conciliare il progetto di impianto di biometano con la protezione della specie, cercando di trovare un compromesso che permetta lo sviluppo sostenibile senza compromettere l'equilibrio ambientale. Le diverse alternative in esame prevedono un riassetto del progetto per evitare l'impatto sull'habitat del gambero, spostando la costruzione dell'impianto in un'area diversa o modificandone la progettazione, o ancora la creazione di un'area protetta intorno al sito di ritrovamento. L'intera vicenda sta generando un acceso dibattito tra chi sottolinea l'importanza delle energie rinnovabili e chi ribadisce la necessità di tutelare la biodiversità e il patrimonio naturalistico del territorio. La decisione finale, frutto di approfonditi studi e valutazioni, sarà comunicata nelle prossime settimane, lasciando aperta la possibilità di un prosieguo dei lavori, ma con importanti modifiche per garantire la salvaguardia di questo raro crostaceo.

La scoperta evidenzia la fragilità degli ecosistemi e l'importanza di considerare l'impatto ambientale di qualsiasi progetto di sviluppo, anche quelli con finalità ecologiche come la produzione di biometano. Il caso di Fossano sottolinea la necessità di un approccio più attento e responsabile nella pianificazione e realizzazione di infrastrutture, ponendo al centro della discussione non solo l'aspetto economico, ma anche la conservazione della natura e il rispetto della biodiversità.

. . .