Tradizioni

Genova vs. Spezia: Battaglia sui Parmureli di Palme

La Domenica delle Palme si avvicina e con essa una disputa tutta ligure, accesa come un derby calcistico: l'origine dei …

Genova vs. Spezia: Battaglia sui Parmureli di Palme

L

La Domenica delle Palme si avvicina e con essa una disputa tutta ligure, accesa come un derby calcistico: l'origine dei parmureli, quei tipici ramoscelli d'ulivo benedetti che vengono portati in processione. Genova e Spezia, città rivali da sempre, si contendono il primato nella tradizione e nella storia di questo simbolo religioso.

Secondo la versione genovese, la preparazione dei parmureli è un'arte antica tramandata di generazione in generazione, con tecniche e segreti custoditi gelosamente. Si sottolinea l'importanza dell'ulivo, coltivato con cura nelle colline circostanti, e la particolare attenzione nella selezione dei rami più adatti alla benedizione. Le famiglie genovesi si tramandano ricette e tecniche per la conservazione dei parmureli, garantendo la loro durata nel tempo.

Dall'altra parte, Spezia non è da meno. La città si vanta di una storia altrettanto ricca e antica legata ai parmureli, evidenziando la profonda spiritualità che lega la tradizione alla devozione religiosa. Si racconta di antiche confraternite spezzine che hanno contribuito alla diffusione della pratica e alla sua conservazione attraverso i secoli. L'enfasi è posta sulla semplicità e sull'autenticità del gesto, che va oltre le elaborazioni formali.

La diatriba si estende anche alla qualità degli ulivi, con i genovesi che spesso vantano varietà e tecniche di coltivazione superiori e gli spezzini che contrappongono la genuinità della loro terra e la sua storia millenaria legata all'ulivo. In realtà, entrambe le città possiedono una solida tradizione legata a questo simbolo pasquale, dimostrando come la fede religiosa si sia intrecciata indissolubilmente con il territorio e le sue peculiarità.

Al di là della competizione amichevole, il vero vincitore è la tradizione ligure, che in questo singolare derby trova una nuova occasione per celebrare la propria identità culturale e religiosa. La Domenica delle Palme, con i suoi parmureli, si conferma dunque un momento di forte unione e di condivisione, capace di superare le rivalità locali e di rafforzare il senso di appartenenza a una comunità ricca di storia e di tradizioni.

. . .
Articoli simili