Ambiente

Ghiacciai Dolomitici in pericolo: uno studio CNR-Ca' Foscari rivela un drammatico declino

Uno studio congiunto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha rivelato un drammatico declino

Ghiacciai Dolomitici in pericolo: uno studio CNR-Ca' Foscari rivela un drammatico declino

U

Uno studio congiunto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha rivelato un drammatico declino dei ghiacciai nelle Dolomiti. La ricerca, basata su dati satellitari e rilievi sul campo, ha evidenziato una rapida diminuzione della massa glaciale negli ultimi anni, con conseguenze significative per l'ecosistema e le risorse idriche della regione.

Lo studio ha analizzato in dettaglio la situazione di diversi ghiacciai dolomitici, evidenziando una perdita di volume che varia a seconda della posizione e dell'esposizione. Alcuni ghiacciai più piccoli sono addirittura a rischio di scomparsa completa nel giro di pochi decenni. I ricercatori hanno sottolineato l'influenza dei cambiamenti climatici come fattore principale di questo fenomeno, con l'aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni nevose che accelerano il processo di fusione.

Le conseguenze di questa rapida fusione glaciale sono molteplici. Oltre alla perdita di un patrimonio naturalistico di inestimabile valore, si prevede una modificazione significativa del regime idrologico della regione, con possibili ripercussioni sull'agricoltura, il turismo e l'approvvigionamento idrico. La diminuzione del volume dei ghiacciai potrebbe portare a una riduzione delle risorse idriche disponibili, soprattutto durante i periodi estivi, con impatti significativi sulle comunità locali.

Lo studio del CNR e di Ca' Foscari rappresenta un ulteriore campanello d'allarme sulla gravità della crisi climatica e sulla necessità di adottare misure urgenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la protezione dei fragili ecosistemi alpini. I risultati della ricerca saranno utilizzati per informare le politiche di conservazione e gestione delle risorse idriche, nonché per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salvaguardia dei ghiacciai e dell'ambiente montano.

. . .