GPS 2025: posti esauriti, sostegno come alternativa?
L
Le graduatorie provinciali ad esaurimento (GPS) per l'anno scolastico 2025 stanno suscitando preoccupazione tra i docenti. In diverse province, infatti, le liste sono già esaurite per il primo inserimento nella prima fascia, lasciando molti aspiranti insegnanti senza possibilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato. Questa situazione sta spingendo molti a considerare il ruolo di sostegno come alternativa, anche se con delle limitazioni.
La competizione per l'accesso alle GPS è sempre molto alta. Molti docenti che hanno partecipato al concorso hanno ottenuto punteggi che non gli consentono di entrare in prima fascia nelle province più ambite. Questo crea una situazione di forte incertezza per chi spera di ottenere un posto di lavoro nella scuola pubblica. La saturazione delle GPS in alcune province evidenzia una disparità territoriale nella distribuzione delle risorse umane nel settore scolastico.
Per i docenti che si trovano in questa situazione, la scelta del sostegno può rappresentare una valida alternativa, sebbene non priva di sfide. Insegnare nel sostegno richiede competenze specifiche e una maggiore capacità di adattamento alle diverse esigenze degli alunni. Inoltre, il numero di posti disponibili nel sostegno, pur essendo importante, potrebbe non essere sufficiente a soddisfare la domanda. È fondamentale valutare attentamente le proprie competenze e aspirazioni professionali prima di optare per questa scelta.
È importante quindi per i docenti informarsi sulle graduatorie delle diverse province, per capire dove è ancora possibile inserirsi. La situazione si presenta variegata: alcune province sono completamente piene, mentre altre hanno ancora posti disponibili, seppur limitati. Inoltre, è cruciale rimanere aggiornati sulle eventuali aperture di nuove graduatorie o su eventuali cambiamenti normativi. In questo modo, anche chi non è riuscito a entrare nella prima fascia per la scuola primaria o secondaria di primo e secondo grado, potrà avere più possibilità di ottenere un contratto.
La scelta del percorso professionale all'interno del mondo della scuola è quindi un processo complesso che richiede un'analisi attenta delle proprie capacità e del contesto territoriale. Il consiglio è quello di rimanere informati e di consultare le fonti ufficiali per avere un quadro chiaro e aggiornato della situazione.