Ambiente

Gran Paradiso: 1,2 milioni per la mobilità sostenibile

Il Parco Nazionale Gran Paradiso investe 1,2 milioni di euro in progetti per promuovere la mobilità sostenibile all'interno del suo …

Gran Paradiso: 1,2 milioni per la mobilità sostenibile

I

Il Parco Nazionale Gran Paradiso investe 1,2 milioni di euro in progetti per promuovere la mobilità sostenibile all'interno del suo territorio. L'iniziativa, volta a ridurre l'impatto ambientale del turismo e a favorire la fruizione responsabile del parco, prevede l'implementazione di diverse misure. Tra queste, spicca l'ampliamento del servizio di trasporto pubblico, con l'acquisto di nuovi mezzi elettrici e l'estensione delle linee esistenti per raggiungere aree attualmente poco accessibili con mezzi privati.

Un'altra parte significativa dell'investimento sarà dedicata alla creazione di nuove infrastrutture per la mobilità dolce, come piste ciclabili e percorsi pedonali sicuri e ben segnalati. Si prevede inoltre la realizzazione di aree di parcheggio periferiche incentivando l'uso di navette elettriche per raggiungere il cuore del parco, riducendo così il traffico veicolare all'interno delle aree più sensibili. L'obiettivo è quello di offrire ai visitatori alternative ecologiche e confortevoli, garantendo al contempo la tutela dell'ambiente e la conservazione della biodiversità.

Il progetto comprende anche iniziative di educazione ambientale rivolte sia ai turisti che alle comunità locali, per promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della mobilità sostenibile e sul ruolo di ognuno nella salvaguardia del patrimonio naturale del Parco Gran Paradiso. La scelta di investire in questo ambito dimostra l'impegno del Parco nella gestione responsabile del turismo e nella ricerca di un equilibrio tra la fruizione del territorio e la sua protezione. Si tratta di un esempio concreto di come sia possibile coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale, garantendo un futuro migliore per il parco e per le generazioni a venire.

L'iniziativa è stata accolta con favore dalle associazioni ambientaliste e dalle comunità locali, che vedono in questo investimento un'opportunità per migliorare la qualità della vita e per promuovere uno sviluppo turistico più sostenibile e responsabile. Il Parco si aspetta che questi interventi contribuiscano a ridurre significativamente l'inquinamento atmosferico e acustico, migliorando la qualità dell'aria e dell'ambiente, oltre a rendere l'esperienza del visitatore più piacevole e rispettosa del delicato ecosistema del Parco Gran Paradiso.

. . .