Gregori lascia l'Univpm: un'offerta formativa potenziata
I
Il Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Sauro Gregori, ha concluso il suo mandato. In una dichiarazione rilasciata oggi, Gregori ha sottolineato i significativi miglioramenti apportati all'offerta formativa durante il suo periodo di carica. Si è soffermato sui progressi compiuti nell'innovazione didattica, nell'implementazione di nuove tecnologie e nell'arricchimento dei percorsi di studio, con l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati e preparati alle sfide del mercato del lavoro.
Gregori ha evidenziato l'introduzione di nuovi corsi di laurea in linea con le esigenze del territorio e del panorama nazionale, nonché l'implementazione di programmi di internazionalizzazione che hanno permesso agli studenti di acquisire esperienze internazionali di grande valore. Ha inoltre sottolineato l'importanza del potenziamento della ricerca all'interno dell'università, con investimenti in infrastrutture e risorse umane per favorire la collaborazione tra atenei e imprese.
Durante il suo mandato, il rettore ha promosso una maggiore integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro, attraverso stage, tirocini e collaborazioni con aziende. Questa strategia, secondo Gregori, è fondamentale per garantire ai laureati un rapido inserimento professionale e contribuire allo sviluppo economico del territorio. L'attenzione si è concentrata anche sul benessere degli studenti, con iniziative volte a migliorare la qualità della vita universitaria e a favorire l'inclusione.
L'eredità lasciata da Gregori all'Università Politecnica delle Marche si configura dunque come una solida base per il futuro, fatta di innovazione, internazionalizzazione e forte orientamento al mondo del lavoro. La sua partenza segna una nuova fase per l'ateneo, che si appresta ad affrontare nuove sfide con le fondamenta consolidate grazie al lavoro svolto negli anni precedenti.