Politica

Gualtieri a Trieste: un Viaggio della Memoria con gli studenti

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha partecipato a Trieste a un significativo "Viaggio della Memoria" insieme a un gruppo …

Gualtieri a Trieste: un Viaggio della Memoria con gli studenti

I

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha partecipato a Trieste a un significativo "Viaggio della Memoria" insieme a un gruppo di studenti. L'iniziativa, volta a ricordare le vittime delle foibe e le tragedie delle popolazione italiane durante il secondo dopoguerra, ha coinvolto gli studenti in un percorso di riflessione e commemorazione.

La visita ha incluso momenti di commemorazione presso i luoghi simbolo del dramma delle foibe, offrendo ai giovani partecipanti l'opportunità di confrontarsi con un periodo buio della storia italiana spesso poco conosciuto. Gualtieri ha sottolineato l'importanza di tramandare la memoria di questi eventi, affinché non si ripetano e per garantire una più profonda comprensione del passato.

Gli studenti hanno avuto modo di interagire con storici e testimoni, arricchendo così la loro esperienza e comprendendo meglio il contesto storico e le conseguenze di queste tragedie sulle comunità coinvolte. Le testimonianze raccolte hanno contribuito a rendere l'esperienza ancora più toccante e istruttiva, offrendo una prospettiva diretta e umana degli eventi.

La scelta di coinvolgere gli studenti in questo "Viaggio della Memoria" rappresenta un'azione importante per educare le nuove generazioni alla conoscenza della storia e alla riflessione sulle responsabilità di una società democratica. Il sindaco Gualtieri ha ribadito l'impegno della città di Roma nella promozione della memoria e nella lotta contro ogni forma di intolleranza e violenza.

L'iniziativa si inserisce in un più ampio programma di iniziative volte a promuovere la cultura della memoria e a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di ricordare le vittime e di contrastare qualsiasi forma di revisionismo storico. La partecipazione attiva degli studenti testimonia la volontà di costruire un futuro basato sulla conoscenza del passato e sulla consapevolezza del valore della pace e della convivenza civile.

. . .