Sport

Hysaj condannato: 40mila euro ad ADL per l'ammutinamento del 2019

La Cassazione ha respinto il ricorso di Elseid Hysaj, confermando la condanna per il suo coinvolgimento nell'ammutinamento della squadra del …

Hysaj condannato: 40mila euro ad ADL per l'ammutinamento del 2019

L

La Cassazione ha respinto il ricorso di Elseid Hysaj, confermando la condanna per il suo coinvolgimento nell'ammutinamento della squadra del Napoli nel 2019. Il calciatore albanese dovrà pagare 40.000 euro all'Associazione Dilettantistica Ligure (ADL), che aveva intentato la causa per i danni subiti a seguito degli eventi. La vicenda, che ha scosso l'ambiente calcistico italiano, riguardava un episodio di protesta dei giocatori nei confronti della società, caratterizzato da un clima di tensione e disordini interni. Hysaj, all'epoca difensore del Napoli, era stato tra i principali protagonisti di questa ribellione, accusato di aver contribuito ad alimentare il malcontento all'interno dello spogliatoio.

La sentenza della Corte di Cassazione rappresenta l'atto conclusivo di una lunga battaglia legale. Il processo aveva visto un susseguirsi di testimonianze e contro-testimonianze, con le parti che si sono confrontate su diversi aspetti della vicenda. ADL aveva sostenuto di aver subito danni di immagine e economici a causa del comportamento dei giocatori, tra cui l'impatto negativo sulla reputazione del club e sulle entrate. Hysaj, invece, aveva sempre ribadito la sua innocenza e la sua intenzione di difendere le proprie ragioni in sede giudiziaria.

Nonostante il ricorso in Cassazione, l'ultima istanza giudiziaria, il verdetto è stato confermato, decretando la condanna definitiva del calciatore. La cifra di 40.000 euro rappresenta il risarcimento del danno che Hysaj dovrà versare ad ADL. L'episodio del 2019, oltre alle conseguenze giudiziarie per i giocatori coinvolti, ha avuto un impatto significativo sull'ambiente calcistico, suscitando un ampio dibattito sulle dinamiche interne alle squadre e sul rapporto tra giocatori e società. La sentenza della Cassazione pone, quindi, un punto fermo su questa vicenda controversa, chiudendo definitivamente la questione dal punto di vista legale.

La condanna di Hysaj rappresenta un precedente importante nel mondo del calcio, dimostrando che le conseguenze legali per comportamenti scorretti da parte dei giocatori possono essere severe. L'episodio serve anche da monito per gli altri calciatori, sottolineando l'importanza di mantenere un atteggiamento professionale e rispettoso nei confronti della società e del club, evitando azioni che possano comportare ripercussioni legali e danni di immagine.

. . .