Energia

Idrogeno: Folgiero evidenzia sfide costi e infrastrutture

L'amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, ha sottolineato le importanti sfide che l'Italia deve affrontare per lo sviluppo dell'idrogeno. In …

Idrogeno: Folgiero evidenzia sfide costi e infrastrutture

L

L'amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, ha sottolineato le importanti sfide che l'Italia deve affrontare per lo sviluppo dell'idrogeno. In particolare, l'elevato costo di produzione e la mancanza di infrastrutture adeguate, come banchine e pipeline dedicate, rappresentano ostacoli significativi per la diffusione di questa fonte energetica pulita.

Alverà ha evidenziato come la competitività dell'idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da energie rinnovabili, sia fortemente condizionata dal prezzo dell'energia elettrica. L'Italia, pur disponendo di risorse rinnovabili, deve investire in modo massiccio per ridurre i costi di produzione e rendere l'idrogeno un'alternativa conveniente rispetto ai combustibili fossili.

Un altro aspetto cruciale è lo sviluppo delle infrastrutture. La mancanza di banchine dedicate allo stoccaggio e al trasporto marittimo di idrogeno limita fortemente la possibilità di importarlo ed esportarlo, rallentando la crescita del settore. È quindi necessario un piano di investimenti mirato alla costruzione di nuove infrastrutture, che includa non solo le banchine, ma anche la realizzazione di una rete di pipeline dedicata al trasporto di idrogeno. Questo richiede un impegno significativo da parte del governo e del settore privato.

Inoltre, Alverà ha sottolineato l'importanza di una strategia nazionale coordinata che promuova la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'idrogeno, incentivando l'innovazione tecnologica e la formazione di nuove competenze. Solo attraverso un approccio integrato, che tenga conto degli aspetti economici, tecnologici e infrastrutturali, l'Italia potrà sfruttare appieno il potenziale dell'idrogeno come vettore energetico del futuro.

La transizione energetica verso un futuro a basse emissioni di carbonio richiede un impegno significativo, e l'idrogeno rappresenta una parte fondamentale di questo processo. Tuttavia, superare le sfide relative ai costi e alle infrastrutture è essenziale per garantire il successo di questa transizione e per consentire all'Italia di assumere un ruolo di leadership nel settore dell'energia pulita.

. . .