Il Bayesian di Lynch riparte il 3 maggio
I
Il veliero Bayesian, di proprietà del magnate John Lynch, è pronto a riprendere il mare. Dopo mesi di lavori di restauro e manutenzione, la maestosa imbarcazione lascerà il porto il 3 maggio. L'operazione di recupero, complessa e costosa, ha richiesto l'intervento di un team di esperti specializzati in restauro navale. Il Bayesian, un'icona della storia della navigazione a vela, era stato sottoposto a un importante processo di ristrutturazione per riportare il suo splendore originale. Sono stati sostituiti alcuni componenti strutturali, riparati danni causati dal tempo e dalle intemperie, e ripristinato il suo elegante design. La fase conclusiva dei lavori comprende una serie di test finali per garantire la perfetta funzionalità di tutte le componenti del veliero. La partenza del 3 maggio segna un momento importante per gli appassionati di vela e per gli ammiratori del Bayesian. Si prevede un'affluenza di pubblico numerosa per assistere alla partenza di questa imbarcazione leggendaria. Il magnate Lynch, noto per la sua passione per il mare e per il collezionismo di velieri storici, ha seguito personalmente i lavori di restauro, investendo risorse significative per garantire il ritorno alle condizioni ottimali del Bayesian. L'imbarcazione, dopo il periodo di riposo e restauro, sarà impiegata per crociere private e partecipazioni ad eventi velici internazionali. La notizia della ripartenza del Bayesian rappresenta dunque un evento di grande interesse nel mondo della nautica e del collezionismo, sottolineando il valore e l'importanza di preservare il patrimonio storico marittimo. La scelta del 3 maggio come data di partenza non è casuale, ma è stata pianificata per sfruttare al meglio le condizioni meteorologiche favorevoli previste per quel periodo. Il team di lavoro ha confermato che tutte le procedure di sicurezza sono state completate con successo, assicurando una navigazione in piena tranquillità per l'equipaggio e gli ospiti.