Religione

Il Cardinale Delpini: Leone XIII, guida verso la pace universale

L'Arcivescovo di Milano, Cardinale Mario Delpini, ha sottolineato l'attualità del pensiero di Papa Leone XIII riguardo alla pace, indicando l'eredità …

Il Cardinale Delpini: Leone XIII, guida verso la pace universale

L

L'Arcivescovo di Milano, Cardinale Mario Delpini, ha sottolineato l'attualità del pensiero di Papa Leone XIII riguardo alla pace, indicando l'eredità del Pontefice come una guida imprescindibile per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

Durante un recente discorso, il Cardinale ha evidenziato come gli insegnamenti di Leone XIII, in particolare la sua enciclica Pacem Dei del 1887, rimangano profondamente attuali e forniscano una solida base per costruire una pace autentica e duratura. Delpini ha sottolineato l'importanza di un approccio alla pace che vada oltre le soluzioni puramente politiche o militari, enfatizzando invece il ruolo fondamentale della giustizia sociale, della solidarietà e del dialogo interreligioso.

Secondo il Cardinale, Leone XIII comprese che la pace non è semplicemente l'assenza di conflitto, ma un progetto positivo che richiede impegno costante e un'azione concertata a livello individuale, sociale e internazionale. L'Arcivescovo ha quindi invitato a riscoprire l'eredità spirituale e morale di Leone XIII, per trarre ispirazione e forza nella costruzione di un mondo più giusto e pacifico. Delpini ha particolarmente apprezzato l'enfasi di Leone XIII sulla necessità di una pace fondata sul rispetto dei diritti umani, sulla promozione della dignità di ogni persona e sulla ricerca del bene comune.

L'intervento del Cardinale Delpini rappresenta un importante appello alla riflessione in un momento storico caratterizzato da molteplici conflitti e tensioni internazionali. Le sue parole richiamano l'attenzione sulla necessità di un impegno concreto e duraturo per la pace, ispirato ai principi etici e morali che hanno sempre guidato l'azione della Chiesa cattolica. Il messaggio del Cardinale è un invito a guardare al passato per costruire un futuro migliore, un futuro dove la pace non sia solo un'aspirazione, ma una realtà tangibile per tutti.

. . .