Il Cardinale Re, Decano del Collegio Cardinalizio, celebrerà i funerali di Papa Francesco
I
Il mondo attende con commozione le esequie di Papa Francesco. A presiedere la Santa Messa per l'ultimo saluto al Pontefice emerito sarà il Cardinale Giovan Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Questa nomina, carica di significato, sottolinea l'importanza del ruolo del Cardinale Re all'interno della Chiesa Cattolica.
Il Cardinale Re, nato il 30 gennaio 1934, vanta una lunga e prestigiosa carriera nella Curia Romana. La sua esperienza e la sua posizione di Decano, ovvero il cardinale più anziano del Collegio Cardinalizio, lo rendono la figura più adatta a guidare la celebrazione funebre di un Papa. Questa responsabilità rappresenta un momento storico e solenne per la Chiesa.
Il ruolo del Decano è di particolare rilevanza in questi momenti. Non solo presiede le funzioni funebri, ma ricopre anche un ruolo cruciale nella gestione delle fasi immediatamente successive alla morte del Papa, inclusa la convocazione del Conclave per l'elezione del nuovo Pontefice. La presenza del Cardinale Re garantisce continuità e stabilità in un momento di transizione per la Chiesa Cattolica.
La scelta del Cardinale Re evidenzia la sua profonda conoscenza delle tradizioni e dei rituali della Chiesa, nonché la sua grande esperienza nella guida e nella consulenza di figure di spicco all'interno dell'istituzione. La sua figura rappresenta un punto di riferimento autorevole e rassicurante per i fedeli di tutto il mondo in questo momento di lutto.
La celebrazione dei funerali di Papa Francesco sarà un evento di portata globale, seguito da milioni di persone in tutto il mondo. La presenza del Cardinale Re, nella sua veste di Decano, garantirà il corretto svolgimento di questa importante cerimonia, onorando la memoria di Papa Francesco e garantendo la transizione serena verso il futuro della Chiesa Cattolica.