Il corpo di Papa Francesco in San Pietro: inizia la veglia funebre
I
Il corpo di Papa Francesco è stato trasferito nella Basilica di San Pietro in Vaticano, in preparazione per i funerali di Stato che si terranno nei prossimi giorni. Milioni di fedeli in tutto il mondo si preparano a rendere omaggio al Pontefice, che è deceduto all'età di 85 anni. La traslazione del corpo è avvenuta in un'atmosfera di profonda commozione e rispetto, con la presenza di numerose autorità religiose e civili. La Basilica di San Pietro, aperta al pubblico, permetterà ai fedeli di vegliare il corpo di Papa Francesco e di pregare per il suo eterno riposo.
La Santa Sede ha annunciato il programma dettagliato dei funerali, che si prevedono una celebrazione solenne e partecipata da rappresentanti di tutte le parti del mondo. Il mondo intero piange la scomparsa di un leader spirituale carismatico, che ha segnato un'epoca con il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e l'ecologia. La sua eredità di umiltà e compassione lascerà un'impronta indelebile nella storia della Chiesa Cattolica.
Le guardie svizzere sono state schierate all'esterno della Basilica, mentre all'interno una serie di cardinali e sacerdoti si sono alternati nella veglia di preghiera. La bara, semplice e sobria come era nello stile del Papa, è stata posizionata all'altare maggiore, circondata da fiori e candele. L'atmosfera è carica di emozione, ma anche di serena accettazione della volontà divina.
Nei giorni a venire, moltitudini di persone provenienti da ogni parte del globo si recheranno in Vaticano per rendere il loro ultimo saluto al Papa emerito, desiderosi di ricordare il suo magistero e di pregare per la sua anima. La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un momento di profondo lutto per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero, aprendo un nuovo capitolo nella storia della Chiesa e lasciando un vuoto incolmabile nel cuore dei miliardi di fedeli.