Politica

Il 'modello Caivano' si espande: cultura in 8 città

Il Ministro della Cultura, Gennaro Giuli, ha annunciato l'estensione del 'modello Caivano' di promozione culturale ad altre otto realtà italiane. …

Il 'modello Caivano' si espande: cultura in 8 città

I

Il Ministro della Cultura, Gennaro Giuli, ha annunciato l'estensione del 'modello Caivano' di promozione culturale ad altre otto realtà italiane. Questo progetto, nato nella difficile periferia napoletana, si basa su un approccio integrato che unisce attività artistiche, laboratori, e iniziative sociali, mirando a contrastare la marginalizzazione e a promuovere l'inclusione attraverso la cultura.

Il successo del modello a Caivano, caratterizzato da una significativa partecipazione della comunità e da risultati tangibili nella crescita culturale e sociale del territorio, ha convinto il Ministero a replicarlo. Le otto nuove città selezionate rappresentano contesti diversificati per geografia e problematiche sociali, ma accomunate dalla necessità di interventi mirati per la valorizzazione del patrimonio culturale e la rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di adattare il modello alle specifiche esigenze di ogni comunità, preservando al contempo l'anima innovativa e partecipativa del progetto originario.

Giuli ha sottolineato l'importanza di investire nella cultura come strumento di costruzione sociale e di sviluppo sostenibile. Il 'modello Caivano' non si limita alla semplice erogazione di servizi culturali, ma punta a creare reti di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, promuovendo un senso di appartenenza e partecipazione attiva alla vita culturale della comunità. Il coinvolgimento attivo dei residenti è, infatti, considerato un elemento fondamentale per la riuscita del progetto.

La scelta delle otto nuove città è stata effettuata dopo un'attenta analisi dei bisogni e delle potenzialità di ciascun territorio. Il Ministero ha garantito un finanziamento adeguato per la realizzazione delle attività, nonché un supporto tecnico e organizzativo per la gestione del progetto. Il monitoraggio costante dei risultati permetterà di apportare eventuali aggiustamenti e di garantire l'efficacia degli interventi realizzati.

Il Ministro ha espresso ottimismo riguardo al successo di questa iniziativa, che si propone come un esempio concreto di come la cultura possa essere un potente strumento di inclusione sociale e di rigenerazione urbana, trasformando le periferie in luoghi di crescita e di opportunità. L'espansione del 'modello Caivano' rappresenta un passo importante nella strategia del Ministero per la diffusione della cultura in tutto il territorio nazionale, raggiungendo anche le aree più fragili e svantaggiate.

. . .