Sport

Infortuni al Soleo Napoli: Castel Volturno non è il colpevole

Un ex fisioterapista del Napoli ha smentito le voci che attribuiscono gli infortuni al soleo che hanno colpito diversi giocatori …

Infortuni al Soleo Napoli: Castel Volturno non è il colpevole

U

Un ex fisioterapista del Napoli ha smentito le voci che attribuiscono gli infortuni al soleo che hanno colpito diversi giocatori azzurri alle condizioni del campo di Castel Volturno. Secondo il professionista, la causa degli infortuni sarebbe da ricercare altrove. Le affermazioni dell'ex fisioterapista vanno contro le numerose speculazioni che hanno circolato negli ultimi mesi, alimentando dubbi sulla qualità del terreno di gioco del centro sportivo del Napoli.

L'ex membro dello staff medico partenopeo ha sottolineato che molteplici fattori possono contribuire agli infortuni muscolari, e che non è possibile attribuirli a una singola causa. Tra questi fattori, ha citato la preparazione atletica, la gestione dei carichi di lavoro, l'idratazione e l'alimentazione dei giocatori. Ha inoltre evidenziato l'importanza della prevenzione attraverso un programma di allenamento personalizzato e un monitoraggio costante delle condizioni fisiche di ogni singolo atleta.

Secondo l'esperto, il campo di Castel Volturno, seppur sottoposto a controlli e manutenzioni regolari, non sarebbe il principale responsabile degli infortuni al soleo. Ha inoltre suggerito che le analisi approfondite sulle cause degli infortuni dovrebbero considerare diversi aspetti, evitando di focalizzarsi esclusivamente sul terreno di gioco. La sua testimonianza, dunque, offre una prospettiva diversa e più completa sul problema, aprendo nuove strade di indagine per capire le ragioni di queste problematiche fisiche che hanno colpito la squadra.

La dichiarazione dell'ex fisioterapista potrebbe dare respiro alla società partenopea, spesso accusata di negligenza per le condizioni del campo d'allenamento. Rimane comunque fondamentale che il Napoli continui a investigare approfonditamente, coinvolgendo altri esperti e adottando tutte le misure necessarie per garantire la salute e la sicurezza dei propri calciatori, evitando ulteriori infortuni e assicurando il massimo delle prestazioni in campo. La prevenzione degli infortuni, infatti, è fondamentale per la competitività di qualsiasi squadra di calcio professionistica.

. . .