Inizio lavori alle sale operatorie del Businco: primi pazienti trasferiti al Brotzu
S
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione e ammodernamento delle sale operatorie dell'ospedale Businco di Cagliari. Per garantire la continuità assistenziale, i primi pazienti sono stati trasferiti presso l'ospedale Brotzu, struttura gemella situata nella stessa città.
Questa operazione, pianificata da tempo dall'azienda sanitaria locale, prevede un aggiornamento completo delle infrastrutture delle sale operatorie del Businco. I lavori riguarderanno l'installazione di nuove attrezzature tecnologiche all'avanguardia, migliorando l'efficienza e la sicurezza degli interventi chirurgici. Inoltre, saranno eseguiti interventi di ristrutturazione degli spazi, volti a migliorare l'igiene e il comfort sia per i pazienti che per il personale medico.
Il trasferimento dei pazienti al Brotzu è stato gestito in modo da minimizzare i disagi per gli utenti. L'azienda sanitaria ha predisposto un piano dettagliato per garantire la continuità delle cure e la fluidità del percorso assistenziale. Il personale medico e infermieristico è stato opportunamente formato per affrontare al meglio questa fase di transizione.
La durata dei lavori alle sale operatorie del Businco è stimata in diversi mesi. Durante questo periodo, una parte significativa degli interventi chirurgici previsti all'ospedale Businco saranno effettuati presso l'ospedale Brotzu. L'azienda sanitaria ha assicurato che la qualità delle cure non sarà compromessa e che saranno adottate tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei pazienti.
Una volta completati i lavori, l'ospedale Businco potrà contare su sale operatorie moderne ed efficienti, in grado di offrire prestazioni sanitarie di altissimo livello. Questo ammodernamento rappresenta un importante investimento per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria offerta ai cittadini di Cagliari e della regione Sardegna.
Le autorità sanitarie invitano i pazienti interessati a verificare gli appuntamenti e gli eventuali cambiamenti di sede presso gli uffici competenti dell'ospedale o tramite i canali di informazione ufficiali dell'azienda sanitaria locale. La collaborazione e la comprensione della cittadinanza sono fondamentali per la buona riuscita di questa importante opera di modernizzazione del sistema sanitario regionale.