Finanza

Intesa Sanpaolo: Oro più verde, un futuro sostenibile per l'oreficeria

Intesa Sanpaolo si impegna a promuovere la sostenibilità nel settore orafo italiano, un comparto ricco di tradizione ma con un …

Intesa Sanpaolo: Oro più verde, un futuro sostenibile per l'oreficeria

I

Intesa Sanpaolo si impegna a promuovere la sostenibilità nel settore orafo italiano, un comparto ricco di tradizione ma con un impatto ambientale significativo. L'iniziativa punta a supportare le aziende del settore nella transizione verso modelli di business più eco-compatibili, incoraggiando l'adozione di pratiche responsabili lungo tutta la filiera produttiva. Il progetto prevede una serie di iniziative concrete, tra cui finanziamenti agevolati per l'implementazione di tecnologie a basso impatto ambientale, consulenza specialistica per la certificazione di sostenibilità e percorsi formativi dedicati al tema della responsabilità sociale d'impresa.

Grazie a questo impegno, Intesa Sanpaolo si propone come partner strategico per le aziende orafe che desiderano ridurre la propria impronta ecologica e migliorare la propria reputazione. L'obiettivo è quello di promuovere un'economia circolare nel settore, incentivando il riciclo dell'oro e la riduzione degli sprechi. Questo si traduce in un impegno a favore della tracciabilità delle materie prime, garantendo la provenienza etica dell'oro utilizzato.

Il sostegno di Intesa Sanpaolo contribuirà a rafforzare la competitività delle imprese orafe italiane sul mercato internazionale, sempre più attento alle tematiche ambientali e sociali. La banca si impegna a fornire strumenti finanziari innovativi e consulenza specializzata per accompagnare le aziende in questo percorso di trasformazione. L'iniziativa è parte di un più ampio impegno di Intesa Sanpaolo verso la sostenibilità, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). L'obiettivo finale è quello di contribuire alla creazione di un settore orafo più responsabile e rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali.

Il programma di Intesa Sanpaolo prevede anche la collaborazione con enti di ricerca e organizzazioni non governative per sviluppare standard di sostenibilità sempre più rigorosi e per diffondere la cultura della responsabilità ambientale nel settore. Questo approccio olistico mira a creare un ecosistema virtuoso in cui le aziende orafe possono prosperare in modo sostenibile, contribuendo al tempo stesso alla protezione del pianeta. L'iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per l'industria orafa italiana, e un esempio concreto di come il settore finanziario possa giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica.

. . .