Irpinia-Sannio brilla al Vinitaly: la Campania conquista Verona
L
La Campania ha conquistato un posto d'onore al Vinitaly 2024, con l'area Irpinia-Sannio che si è distinta per la qualità e la varietà dei suoi vini. Produttori provenienti da Avellino e Benevento hanno presentato una gamma di prodotti che ha riscosso un notevole successo tra critici, operatori del settore e appassionati.
La presenza campana si è caratterizzata per una forte identità territoriale, con vini che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir e delle diverse varietà di uve coltivate. Si sono apprezzati in particolare i vini a base di Fiano, Greco, Aglianico e Taurasi, che hanno mostrato una grande complessità aromatica e una struttura elegante.
Non solo vini di pregio, ma anche un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla tradizione, valori sempre più importanti nel panorama enologico moderno. Molte aziende hanno presentato le proprie iniziative in questo ambito, sottolineando l'impegno nella tutela dell'ambiente e nel rispetto delle pratiche agricole tradizionali.
Il successo dell'Irpinia-Sannio al Vinitaly è il risultato di un lavoro costante e di una passione tramandata di generazione in generazione. I produttori locali hanno saputo investire nella qualità delle loro produzioni, puntando sulla valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità.
Questo risultato conferma la crescita e l'affermazione dei vini campani a livello internazionale, posizionando l'Irpinia-Sannio come una delle aree più importanti e promettenti del panorama vinicolo italiano. La manifestazione ha rappresentato un'importante vetrina per far conoscere a un pubblico ampio la ricchezza e la diversità dei vini della regione. L'appuntamento per il prossimo anno è già atteso con grande entusiasmo da parte dei produttori campani.
La presenza istituzionale ha inoltre contribuito a rafforzare il profilo della regione, con un supporto concreto alle aziende nella promozione dei loro prodotti. Questo lavoro sinergico tra pubblico e privato è fondamentale per consolidare la posizione della Campania nel mercato internazionale del vino.