Educazione

Italiano: Lingua di Democrazia all'Istituto Ferrara di Palermo

L'Istituto Ferrara di Palermo si distingue per un approccio innovativo all'insegnamento della lingua italiana, promuovendolo come strumento di inclusione sociale …

Italiano: Lingua di Democrazia all'Istituto Ferrara di Palermo

L

L'Istituto Ferrara di Palermo si distingue per un approccio innovativo all'insegnamento della lingua italiana, promuovendolo come strumento di inclusione sociale e partecipazione democratica. Il progetto, intitolato "La lingua italiana come democrazia", si articola su due fronti principali: il progetto Ius Scholae e un corso di lingua italiana L2 per stranieri.

Il progetto Ius Scholae, volto a garantire il diritto allo studio ai minori stranieri, rappresenta un pilastro fondamentale dell'iniziativa. Attraverso un'azione di supporto personalizzato, l'Istituto Ferrara fornisce agli studenti migranti gli strumenti necessari per superare le barriere linguistiche e integrarsi pienamente nel sistema scolastico italiano. L'obiettivo è quello di facilitare l'accesso all'istruzione e favorire la piena inclusione di questi giovani nella società italiana.

Parallelamente, il corso di lingua italiana L2 per stranieri offre un'opportunità preziosa agli adulti che desiderano imparare la lingua italiana per motivi di lavoro, studio o integrazione sociale. Il corso, strutturato su moduli flessibili e personalizzati, si adatta alle diverse esigenze degli studenti, garantendo un apprendimento efficace e coinvolgente. L'approccio didattico si basa su metodi comunicativi che stimolano l'interazione e la partecipazione attiva degli studenti, promuovendo così un'autentica integrazione linguistica e culturale.

Il successo del progetto "La lingua italiana come democrazia" risiede nella sua capacità di coniugare l'insegnamento della lingua italiana con la promozione dei valori democratici di inclusione e partecipazione. L'Istituto Ferrara, attraverso questo progetto, dimostra un forte impegno nell'apertura all'intercultura e nella costruzione di una società più equa e solidale. L'iniziativa ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua efficacia e il suo impatto positivo sulla comunità, contribuendo a rafforzare il ruolo della scuola come motore di integrazione e progresso sociale. La capacità di adattamento del programma e la qualità dell'insegnamento sono elementi chiave del successo. La scuola sta ottenendo risultati molto positivi nell'aiutare gli studenti stranieri a integrarsi e a raggiungere il successo scolastico. Il progetto è un esempio concreto di come la lingua possa essere uno strumento per costruire ponti e promuovere la coesione sociale.

. . .