Källenius (Mercedes): Serve una politica forte per l'auto
I
Il CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, ha lanciato un appello per un'azione politica più decisa a sostegno del settore automobilistico durante una visita a Torino. Källenius, parlando con i media italiani, ha sottolineato le sfide crescenti che l'industria automobilistica sta affrontando, tra cui la transizione verso i veicoli elettrici, la crescente concorrenza globale e l'aumento dei costi delle materie prime.
Secondo Källenius, il settore necessita di un supporto governativo più concreto per poter competere efficacemente a livello internazionale e per accelerare l'innovazione tecnologica. Ha evidenziato la necessità di incentivi mirati per l'acquisto di veicoli elettrici, di investimenti in infrastrutture di ricarica e di una semplificazione delle procedure burocratiche per lo sviluppo e la produzione di nuove tecnologie. Ha inoltre sottolineato l'importanza di una politica industriale coerente e a lungo termine, che permetta alle aziende del settore di pianificare gli investimenti con maggiore certezza.
La visita di Källenius a Torino è avvenuta in un momento particolarmente delicato per l'industria automobilistica italiana, che sta affrontando una profonda trasformazione. Il manager ha espresso apprezzamento per le competenze e le capacità del settore automobilistico italiano, ma ha anche sottolineato la necessità di un quadro normativo più favorevole per consentire alle aziende italiane di cogliere appieno le opportunità offerte dalla transizione energetica. L'appello di Källenius si inserisce in un contesto più ampio di richieste di maggiori interventi da parte delle istituzioni europee a sostegno dell'industria automobilistica del continente, che si trova a competere con produttori di veicoli elettrici provenienti da paesi con politiche industriali più aggressive.
Källenius ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità di un dialogo continuo e costruttivo tra il settore automobilistico e le istituzioni politiche, al fine di definire strategie comuni per garantire la competitività dell'industria europea nel mercato globale. Ha sottolineato l'importanza di una visione condivisa per il futuro del settore automobilistico, capace di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico.