Religione

L'addio a Benedetto XVI: la bara sigillata in San Pietro

Nella Basilica di San Pietro si è concluso un momento carico di commozione e raccoglimento: la chiusura della bara di …

L'addio a Benedetto XVI: la bara sigillata in San Pietro

N

Nella Basilica di San Pietro si è concluso un momento carico di commozione e raccoglimento: la chiusura della bara di Papa Benedetto XVI. Una cerimonia privata, semplice e solenne, ha segnato l'ultimo atto terreno del Pontefice emerito, prima della sepoltura nella cripta vaticana.

Il feretro, contenente il corpo di Joseph Ratzinger, è stato sigillato secondo il rito tradizionale. Presenti solo alcune figure di spicco della Chiesa, tra cui il suo segretario particolare, Georg Gänswein, e alcuni collaboratori, in un'atmosfera di profonda spiritualità e rispetto. La cerimonia, avvolta da un'aura di riservatezza, ha sottolineato l'intimità del momento, un congedo silenzioso prima del riposo eterno.

Dopo la messa esequiale celebrata da Papa Francesco, la bara è stata trasferita nella Basilica per la chiusura definitiva. Questo gesto segna la transizione da un periodo di lutto pubblico a un momento più intimo e personale, riservato al ricordo e alla preghiera. La semplicità della cerimonia riflette la volontà del Papa emerito di un addio sobrio e lontano dalle grandi manifestazioni di potenza.

La cripta vaticana, luogo di sepoltura di numerosi pontefici, accoglierà ora le spoglie di Benedetto XVI, vicino al sepolcro di San Giovanni Paolo II. La scelta della collocazione sottolinea la continuità e l'eredità spirituale tra i due papi, entrambi figure di grande rilievo per la Chiesa cattolica e il mondo intero. La tomba di Benedetto XVI rappresenta un luogo di preghiera e riflessione per i fedeli, un punto di incontro con la storia della Chiesa e il ricordo del suo lungo e importante pontificato.

La chiusura della bara rappresenta un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza per la riflessione sulla figura e l'eredità di Benedetto XVI. Il suo lascito, contrassegnato da un profondo impegno intellettuale e spirituale, continuerà ad ispirare studiosi, teologi e fedeli, alimentando il dibattito e la ricerca in ambito teologico e spirituale.

. . .