Necrologi

L'addio a Roberto De Simone: una tammurriata per un Maestro

Napoli ha salutato per l'ultima volta il Maestro Roberto De Simone, uno dei più importanti esponenti della musica e della …

L'addio a Roberto De Simone: una tammurriata per un Maestro

N

Napoli ha salutato per l'ultima volta il Maestro Roberto De Simone, uno dei più importanti esponenti della musica e della cultura napoletana. I funerali, celebrati nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, hanno visto una partecipazione commossa e numerosa, a testimonianza dell'immenso affetto e del profondo rispetto che la città nutriva per il grande artista. Un elemento particolarmente significativo della cerimonia è stata la presenza di una tammorra, strumento simbolo della tradizione partenopea, che ha accompagnato il commiato, suonando un'intensa e struggente melodia. La tammurriata, suonata da musicisti che avevano collaborato con De Simone nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera, ha rappresentato un toccante omaggio alla sua eredità artistica e alla sua profonda passione per la musica popolare. Il suono del tamburo ha risuonato tra le lacrime dei presenti, un suono che riecheggiava la potenza e la bellezza della musica di De Simone, capace di unire tradizione e innovazione, folklore e avanguardia.

La bara, ricoperta di fiori bianchi e decorazioni che richiamavano le sue opere teatrali, è stata portata a spalla da giovani musicisti e attori, molti dei quali avevano avuto l'onore di lavorare al fianco del Maestro. Durante la cerimonia funebre sono state lette numerose testimonianze, parole di commiato e di profonda gratitudine da parte di amici, colleghi e allievi. Tutti hanno ricordato la sua passione instancabile, la sua capacità visionaria e il suo impegno costante nella promozione della cultura e della musica napoletana nel mondo. De Simone, infatti, non è stato solo un grande artista, ma anche un maestro, capace di trasmettere la sua arte e la sua conoscenza alle nuove generazioni.

La presenza di tanti giovani ai funerali dimostra la vitalità dell'eredità di De Simone. Il suo impegno nella ricerca e nella valorizzazione della tradizione popolare partenopea ha contribuito in modo significativo a tenere viva la memoria di un patrimonio culturale inestimabile. La sua opera non svanirà con la sua scomparsa, ma continuerà a vivere attraverso le generazioni future, grazie al suo insegnamento, alle sue composizioni e alle sue numerose opere teatrali. L'eco della sua musica e della sua arte continueranno a risuonare a Napoli, in Italia e nel mondo, un'eredità indelebile che arricchirà per sempre il panorama culturale italiano. La tammurriata finale, un suono antico e potente, ha segnato l'ultimo saluto a un Maestro indimenticabile, un uomo che ha dedicato la sua vita alla musica e alla cultura, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato.

. . .